domenica, Febbraio 23, 2025

Una norma per valutare la resistenza alla compressione dei prefabbricati in calcestruzzo va in inchiesta pubblica

Must read

Fino al 4 marzo prossimo sarà in inchiesta pubblica il progetto UNI1609294, al fine di definire i criteri per la valutazione della resistenza alla compressione nelle strutture e nei componenti prefabbricati in calcestruzzo. Il progetto UNI1609294 è stato sviluppato dalla UNI/CT 009 “Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato” e recepisce il recente CEN/TR 17086.

La fase di inchiesta pubblica preliminare riguarda l’appendice del progetto e comprende esempi di lavoro delle procedure indicate nella UNI EN 13791:2019. Il documento spiega il ragionamento alla base dei requisiti e delle procedure indicati nella UNI EN 13791:2019 “Valutazione della resistenza a compressione in sito nelle strutture e nei componenti prefabbricati di calcestruzzo” e perché alcuni concetti e procedure indicati nella edizione 2007 della norma non sono stati adottati nella revisione del 2019. La pubblicazione della UNI CEN/TR 17086 si rende necessaria per colmare l’attuale lacuna normativa in materia.

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag