venerdì, Agosto 29, 2025

UN SENTITO “GRAZIE” AI PARTECIPANTI DEL GIC ONLINE 2021

Must read

A pochi giorni dalla fine dell’edizione inaugurale del GIC ONLINE 2021, gli organizzatori dell’evento virtuale – comunicano alcuni dati statistici sull’esito della manifestazione:

NUMERO TOTALE ESPOSITORI
233

OPERATORI CHE SI SONO REGISTRATI PER POTER VISITARE LA FIERA
1.208


NUMERO DI VISITE TOTALI AGLI STAND VIRTUALI 
15.120

NUMERO PAGINE VISUALIZZATE COMPRESA LA HOME PAGE DI PRESENTAZIONE 
DEL GIC ONLINE 2021 CON IL LOGHI DELLE AZIENDE ESPOSITRICI

47.931

“Essendo questa la nostra prima esperienza nel campo delle manifestazioni virtuali” – sottolinea Fabio Potestà, Direttore della Mediapoint & Exhibitions srl – non posso, ovviamente, affermare che i 1.208 visitatori siano stati un numero soddisfacente o meno; posso, comunque, evidenziare che le oltre 15.100 visite che sono state effettuate costituiscono un dato che mette in rilievo l’elevato profilo specialistico dei visitatori.”

“In qualità di organizzatore dell’evento, ritengo che l’aver intrapreso questa iniziativa, abbia costituito una ottima opportunità per dimostrare la vitalità e la resilienza delle aziende italiane, fatto questo che confido potrà essere di beneficio per la prossima edizione in presenza del GIC-GIORNATE ITALIANE DEL CALCESTRUZZO/ITALIAN CONCRETE DAYS, che si terrà a Piacenza dal 27 al 29 Ottobre del 2022 (v.www.gic-expo.it).”

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag