mercoledì, Aprile 2, 2025

Un nuovo tunnel per un’Europa del Nord più connessa

Must read

SBM Mineral Processing si è aggiudicata il più grande contratto nella storia dell’azienda: la fornitura di sei centrali di betonaggio per la produzione dei 3.000.000 m3 di calcestruzzo necessari per la realizzazione del Fehmarnbelt Fixed Link, un tunnel sottomarino, lungo 18 km, che collegherà la Danimarca alla Germania. Il collegamento ospiterà il tunnel stradale a quattro corsie, due corsie di emergenza e due binari ferroviari.

Per questo importante progetto, SBM fornirà inizialmente un impianto mobile SBM Euromix 3300, che produrrà il calcestruzzo per l’infrastruttura del tunnel.

Entro la fine dell’anno, due impianti SBM Linemix 4500 CM entreranno in funzione nello “Stabilimento B”, dove si inizierà la produzione degli elementi per il tunnel. Dotati di mescolatori a doppio albero BHS DKX 4.5, questi impianti garantiscono una produzione di 4,5 m3 di calcestruzzo per lotto. Altri tre impianti Linemix saranno installati, entro la metà del 2022, nello “Stabilimento A”.

L’appalto è stato aggiudicato da Femern Link Contractors (FLC), un consorzio multinazionale composto da Vinci Constructions Grands Projets (Francia), Aarsleff (Danimarca), Max Bögl Stiftung & Co. (Germania), BAM Infra (Olanda), BAM International (Olanda), Wayss & Freytag Ingenieurbau (Germania), Solétanche-Bachy International (Francia), CFE (Belgio) e Dredging International (Belgio).

Il tunnel del Fehmarn Belt è progettato per unire l’isola danese di Rødbyhavn-Lolland con l’isola tedesca di Fehmarn, quest’ultima già unita, con un ponte, alla terraferma tedesca. Il 29 giugno 2007, i governi danese e tedesco avevano approvato la costruzione di un collegamento fisso per sostituire il traghetto sul Fehmarn Belt, che divide la baia di Kiel dal golfo di Mecklenburg, nel Mar Baltico. Esso rappresenta la fase finale della realizzazione di un corridoio di traffico rettilineo che consentirà di risparmiare l’ora, attualmente necessaria, per attraversare lo stretto con il traghetto e fornirà una maggiore capacità di attraversamento tra i due stati.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag