giovedì, Aprile 3, 2025

Un nuovo CEO per DOKA

Must read

L’azienda internazionale di casseforme e ponteggi Doka dà il benvenuto a un nuovo CEO: da oggi, 1° luglio, Robert Hauser assume la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Robert Hauser è entrato a far parte dell’azienda nel 2018 e, dallo scorso anno, è membro del Consiglio di Amministrazione, responsabile per le regioni Medio Oriente e Africa, Asia Orientale e Pacifico.

Prima di entrare a far parte di Doka, Hauser, di origine tedesca, è stato impiegato presso il fornitore di servizi industriali come capo divisione, dove le sue responsabilità includevano anche la divisione Ponteggi.

In PERI, Robert Hauser ha maturato una grande esperienza nel settore casseforme in vari ruoli. Il suo mandato includeva responsabilità presso la sede aziendale, come l’impostazione e la gestione di servizi di consulenza interni, nonché la gestione dei dipartimenti di controllo e IT. È stato inoltre responsabile delle attività di vendita, a diretto contatto con i clienti, ad esempio attraverso la gestione delle aree del Medio Oriente e Africa, dell’Europa meridionale e occidentale e la gestione della filiale canadese. Robert Hauser ha trascorso un totale di dodici anni con PERI. In precedenza ha lavorato per cinque anni presso una società internazionale di consulenza manageriale.

Internazionalizzazione e crescita, da un lato, leadership nell’innovazione, digitalizzazione e talent management, dall’altro, saranno il fulcro strategico e il focus del nuovo CEO di Doka Robert Hauser. «La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra massima priorità», sottolinea Robert Hauser. Intende avvicinare ulteriormente l’azienda al mercato sotto la sua guida e accelerare la digitalizzazione verso metodi intelligenti e processi efficienti.

Robert Hauser ha 51 anni, è sposato e padre di due figli. Ha studiato fisica a Heidelberg e Monaco, ha conseguito un MBA negli Stati Uniti e si è trasferito da Dubai a Vienna con la famiglia per il nuovo incarico. Prende il posto dell’attuale CEO Harald Ziebula che si ritira da Doka dopo 21 anni.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag