L’Ordine degli Architetti di Roma organizza per martedì 2 Aprile dalle 13,30 alle 19 il convegno “l’Aquila, dieci anni dopo il terremoto” in concomitanza del decennale del devastante sisma che colpì l’Abruzzo e in particolare il suo capoluogo. Gli iscritti all’ordine possono registrarsi all’evento collegandosi alla pagina www.architettiroma.it/formazione. Ai partecipanti saranno riconosciuti 5 crediti formativi.
All’evento in programma, presso la Casa dell’Architettura (Piazza Manfredo Fanti 47, Roma) prenderanno parte il Sottosegretario Gianluca Vacca, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, l’Assessore alle Opere pubbliche e Ricostruzione privata dell’Aquila Vittorio Fabrizi e il Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 2016 Paolo Iannelli. Si farà il punto su stato, dati e prospettive della ricostruzione, mettendo in relazione i diversi eventi sismici.
Il sisma in Abruzzo del 2009 costò la vita a 309 persone, devastando il centro storico dell’Aquila e i comuni del Cratere. Gli interventi in scaletta riguarderanno nello specifico le diverse ricostruzioni effettuate sino ad ora, le procedure emergenziali e post-emergenziali di tutela del territorio, l’evoluzione della cultura del restauro post sisma e infine avrà luogo una tavola rotonda cui seguiranno le conclusioni.
UN CONVEGNO SULLA RINASCITA DELL’AQUILA A 10 ANNI DAL TERREMOTO
In Primo Piano
Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...
Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...
Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr
Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...
Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli
Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...
Latest articles
Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...
Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...
Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr
Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...
Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli
Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...
More articles
CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online
Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...
Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton
Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...
Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE
Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera
Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...





















