L’Ordine degli Architetti di Roma organizza per martedì 2 Aprile dalle 13,30 alle 19 il convegno “l’Aquila, dieci anni dopo il terremoto” in concomitanza del decennale del devastante sisma che colpì l’Abruzzo e in particolare il suo capoluogo. Gli iscritti all’ordine possono registrarsi all’evento collegandosi alla pagina www.architettiroma.it/formazione. Ai partecipanti saranno riconosciuti 5 crediti formativi.
All’evento in programma, presso la Casa dell’Architettura (Piazza Manfredo Fanti 47, Roma) prenderanno parte il Sottosegretario Gianluca Vacca, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, l’Assessore alle Opere pubbliche e Ricostruzione privata dell’Aquila Vittorio Fabrizi e il Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 2016 Paolo Iannelli. Si farà il punto su stato, dati e prospettive della ricostruzione, mettendo in relazione i diversi eventi sismici.
Il sisma in Abruzzo del 2009 costò la vita a 309 persone, devastando il centro storico dell’Aquila e i comuni del Cratere. Gli interventi in scaletta riguarderanno nello specifico le diverse ricostruzioni effettuate sino ad ora, le procedure emergenziali e post-emergenziali di tutela del territorio, l’evoluzione della cultura del restauro post sisma e infine avrà luogo una tavola rotonda cui seguiranno le conclusioni.
UN CONVEGNO SULLA RINASCITA DELL’AQUILA A 10 ANNI DAL TERREMOTO

In Primo Piano
Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes
Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...
“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio
Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...
A Padova il Summit della Historic Mortars Conference
Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...
Latest articles
Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes
Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...
“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio
Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...
A Padova il Summit della Historic Mortars Conference
Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...
More articles
Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie
Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...
Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...
Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...
Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti
Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...