martedì, Aprile 1, 2025

U-Boot Beton® per la realizzazione del Nuovo Polo Logistico VIMAR

Must read

La ricerca dell’Eccellenza Tecnica in campo strutturale riguarda anche gli edifici industriali, in questo caso la realizzazione del nuovo Polo logistico e produttivo Vimar a Marostica (VI), un ambizioso progetto che coinvolge un’area complessiva di 70.000 metri quadri.

In particolare, la richiesta della progettazione architettonica era quella di realizzare solai caratterizzati da campate con luci importanti pari a 14×14 metri con sbalzi fino a 5,8 metri, senza strutture emergenti e con l’intradosso liscio.
Altro dato fondamentale della progettazione strutturale è stato quello di proporre una tecnologia realizzativa che permettesse di ottenere una struttura leggera con bassa deformabilità, ma con una frequenza propria dei solai atta a garantire un ideale livello di comfort per gli utilizzatori.

Con l’inserimento del sistema U-Boot Beton® di Daliform Group, è stata possibile la realizzazione di strutture che rispondessero perfettamente a tutte le prestazioni richieste e paragonabili ai prefabbricati alleggeriti (previsti nel progetto originale), ma con i pregi estetici di una struttura realizzata in opera, permettendo così di soddisfare le esigenze architettoniche.
Non meno importanti sono stati i vantaggi nella logistica di cantiere.
Infatti, la leggerezza e l’impilabilità del cassero U-Boot Beton® consentono di trasportare ingenti quantità di materiale (fino a 7.000 mq a bilico), permettendo di risparmiare in termini di costi di trasporto e di ridurre i volumi in cantiere per lo stoccaggio degli alleggerimenti.

L’azienda Daliform Group si è sempre contraddistinta per la capacità di creare prodotti innovativi ed evoluti per l’edilizia, mettendo a punto soluzioni costruttive sismicamente efficienti: è il caso di U-Boot Beton®, elementi cavi in PP riciclato, inseriti all’interno delle strutture orizzontali, al fine di ottenere un’ottimizzazione della distribuzione delle masse di calcestruzzo, riducendone così la quantità impiegata.

In questo modo si ottiene l’ulteriore vantaggio di risparmiare acciaio per l’armatura: a parità di spessore rispetto ad una soletta monolitica, con U-Boot Beton® si ottiene una diminuzione di peso fino al 40%. Questo dato si ripercuote positivamente su tutto il resto della struttura grazie alla riduzione delle azioni sismiche e gravitazionali, con maglie strutturali più ampie, assenza di travi emergenti, spazi più flessibili e ambienti meglio adattabili nel tempo.

U-Boot Beton® va quindi a sostituire gli obsoleti e problematici sistemi di alleggerimento tradizionali in polistirolo e laterizio, garantendo performance strutturali superiori, elevati standard qualitativi del solaio e finitura dell’intradosso perfetta ed omogenea, permettendo di soddisfare anche le esigenze architettoniche.

U-Boot Beton® garantisce performance eccellenti anche nel caso di utilizzo per strutture da realizzarsi nelle zone sismiche più impegnative.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag