venerdì, Agosto 1, 2025

Tunnel del Monte Bianco chiuso fino al 18 dicembre 2023. Predisposti itinerari alternativi, ma si levano preoccupazioni sulla viabilità transalpina

Must read

I lavori di riammodernamento al Tunnel del Monte Bianco, inizialmente previsti per il settembre 2023, sono stati oggetto di una significativa riconsiderazione. Questo slittamento è stato motivato da una serie di eventi e di dibattiti intercorsi tra le autorità italiane e francesi, che hanno sollevato importanti questioni sulla viabilità transalpina.

Dopo la frana che ha bloccato il Tunnel del Frejus per più di 15 giorni, facendo emergere la criticità di vedere chiuse tutte le comunicazioni più importanti fra Italia e Francia in caso di incidenti o calamità naturali, è diventato chiaro che occorreva prendere delle misure per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali transalpine. Tuttavia, il rinvio dei lavori al Tunnel del Monte Bianco solleva alcune preoccupazioni.

La Commissione intergovernativa ha deciso di chiudere il Tunnel del Monte Bianco per circa 9 settimane dal 16 ottobre al 18 dicembre 2023 al fine di consentire interventi finalizzati a migliorare la sicurezza dell’infrastruttura. Ma emerge una sfida significativa, legata al fatto che il traffico pesante è costretto a passare attraverso il Tunnel del Gran San Bernardo (per entrare in Svizzera) e il Tunnel del Frejus (per la zona a Sud Est del Monte Bianco). Con questi tunnel come unici collegamenti, esiste una potenziale vulnerabilità in caso di problemi o chiusure.

Il traforo del Gran San Bernardo

L’azienda che gestisce il Tunnel del Monte Bianco, l’operatore Tmb-Geie, ha fornito una mappa di percorsi alternativi per i veicoli durante la chiusura. Questo approccio mira a mitigare il disagio per il traffico, ma è importante sottolineare che le alternative sono limitate, con il rischio di chiusure dovute alle condizioni meteorologiche avverse.Il

Il rinvio dei lavori al Tunnel del Monte Bianco è stato originariamente pianificato per il 2023, con una prima fase di test concentrata sul ripristino della volta della galleria in due tronconi. Tuttavia, l’impatto della frana nel Tunnel del Frejus ha spinto il governo italiano a riconsiderare la chiusura, dato che l’interruzione simultanea dell’accesso a entrambi i tunnel avrebbe comportato enormi difficoltà per gli spostamenti tra Italia e Francia.

L’ingresso del Traforo del Frejus

Il rinvio di un anno è ora una realtà, e questo solleva dubbi sulle misure temporanee che saranno adottate per garantire la sicurezza del Tunnel del Monte Bianco fino al 2024. Nel frattempo, l’inaugurazione del secondo tunnel del Frejus, previsto entro la prima metà del 2024, rappresenta una speranza per una maggiore sicurezza nella circolazione transalpina.

Mentre il rinvio dei lavori al Tunnel del Monte Bianco è stato guidato da preoccupazioni legate alla sicurezza e all’accessibilità transalpina, rimane aperta una questione critica sulla resilienza delle infrastrutture stradali tra Italia e Francia. Gli automobilisti e le autorità dovranno essere pronti ad affrontare sfide significative, mentre si attende la messa in sicurezza delle infrastrutture chiave che collegano questi due paesi.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag