mercoledì, Aprile 30, 2025

Tunnel del Gran San Bernardo, il Mit accelera sui lavori di adeguamento

Must read

La grande telenovela, si potrebbe definire, utilizzando toni ironici, dell’adeguamento, restauro e messa in sicurezza del valico transalpino che collega Italia e Svizzera, potrebbe trovarsi ad una svolta cruciale.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in una recente nota ufficiale, ha annunciato importanti passi avanti. Il viceministro Edoardo Rixi ha presieduto una riunione operativa con la presenza di rappresentanti della società concessionaria, della Regione Valle D’Aosta e dell’Ambasciatore a Berna, Gian Lorenzo Cornado, in cui si è fatto il punto della situazione.

L’incontro ha siglato un’intesa cruciale tra il Mit e la società concessionaria SITGSB per avviare rapidamente i lavori finalizzati alla messa in sicurezza della galleria. Quest’accordo risponde alle richieste essenziali della Regione Valle D’Aosta e garantisce la vitalità della connettività dei trasporti tra Italia e Svizzera, particolarmente cruciale in un periodo delicato per i valichi alpini, con il tunnel del Monte Bianco che ha riaperto lo scorso 15 dicembre dopo 9 settimane di chiusura per manutenzione tecnica e risanamento dell’impalcato stradale.

Il Mit ha fornito rassicurazioni sull’inevitabile progressione dei lavori di adeguamento della struttura, rimanendo in attesa delle azioni che la società concessionaria attuerà per garantire il regolare svolgimento delle operazioni.

La vicenda del Gran San Bernardo è, di fatto, aperta dal 2017, quando una trave di 300 chili crollò all’interno del versante italiano della galleria. Il traforo venne quindi chiuso al traffico per tre mesi, mentre si procedette alla messa in sicurezza e si avviò il progetto di restauro della soletta di ventilazione. Costo dei lavori stimato circa a 52 milioni euro, costi compartecipati fra Italia e Svizzera.

In Primo Piano

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Latest articles

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

More articles

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Tag