sabato, Novembre 1, 2025

Tunnel del Gran San Bernardo, il Mit accelera sui lavori di adeguamento

Must read

La grande telenovela, si potrebbe definire, utilizzando toni ironici, dell’adeguamento, restauro e messa in sicurezza del valico transalpino che collega Italia e Svizzera, potrebbe trovarsi ad una svolta cruciale.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in una recente nota ufficiale, ha annunciato importanti passi avanti. Il viceministro Edoardo Rixi ha presieduto una riunione operativa con la presenza di rappresentanti della società concessionaria, della Regione Valle D’Aosta e dell’Ambasciatore a Berna, Gian Lorenzo Cornado, in cui si è fatto il punto della situazione.

L’incontro ha siglato un’intesa cruciale tra il Mit e la società concessionaria SITGSB per avviare rapidamente i lavori finalizzati alla messa in sicurezza della galleria. Quest’accordo risponde alle richieste essenziali della Regione Valle D’Aosta e garantisce la vitalità della connettività dei trasporti tra Italia e Svizzera, particolarmente cruciale in un periodo delicato per i valichi alpini, con il tunnel del Monte Bianco che ha riaperto lo scorso 15 dicembre dopo 9 settimane di chiusura per manutenzione tecnica e risanamento dell’impalcato stradale.

Il Mit ha fornito rassicurazioni sull’inevitabile progressione dei lavori di adeguamento della struttura, rimanendo in attesa delle azioni che la società concessionaria attuerà per garantire il regolare svolgimento delle operazioni.

La vicenda del Gran San Bernardo è, di fatto, aperta dal 2017, quando una trave di 300 chili crollò all’interno del versante italiano della galleria. Il traforo venne quindi chiuso al traffico per tre mesi, mentre si procedette alla messa in sicurezza e si avviò il progetto di restauro della soletta di ventilazione. Costo dei lavori stimato circa a 52 milioni euro, costi compartecipati fra Italia e Svizzera.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag