giovedì, Ottobre 30, 2025

Tunnel choc: in Italia 200 sarebbero a rischio crollo!

Must read

Sarebbero circa 200 le gallerie in tutta Italia a rischio crollo. Di queste, 105 si trovano sulla rete gestita da Aspi e un’altra novantina su tratte gestite da altri concessionari. Due mesi prima del crollo nella galleria Bertè sulla A26, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha scritto alla direzione generale del MIT, ad Autostrade, al Dipartimento dei Vigili del Fuoco  e a tutti i Provveditorati alle Opere Pubbliche d’Italia. Nel documento in questione sono stati segnalati i 105 casi di criticità. Gli altri potrebbero essere stati evidenziati tramite altre missive indirizzate ai vari gestori.

Le problematiche emerse, stando a quanto trapela, sarebbero legate a possibili cedimenti ma anche a mancate impermeabilizzazioni oltre che alla mancanza di sistemi di sicurezza, corsie di emergenza e vie di fuga, videosorveglianza, sensori di rilevamento dei fumi e sistemi di allarme antincendio oltre che le luci di guida in caso di evacuazione e stanze a tenuta stagna.

In altre parole, le gallerie finite sotto la lente d’ingrandimento non sarebbero al passo con la direttiva europea 54 del 2004, le cui disposizioni dovevano essere recepite ed attuate entro e non oltre il 31 dicembre 2019. A questo punto, ancora una volta, emerge con chiarezza l’urgenza di effettuare interventi sistemici e coordinati sull’intera rete.

In Primo Piano

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Latest articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

More articles

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

Tag