giovedì, Settembre 18, 2025

Tunnel choc: in Italia 200 sarebbero a rischio crollo!

Must read

Sarebbero circa 200 le gallerie in tutta Italia a rischio crollo. Di queste, 105 si trovano sulla rete gestita da Aspi e un’altra novantina su tratte gestite da altri concessionari. Due mesi prima del crollo nella galleria Bertè sulla A26, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha scritto alla direzione generale del MIT, ad Autostrade, al Dipartimento dei Vigili del Fuoco  e a tutti i Provveditorati alle Opere Pubbliche d’Italia. Nel documento in questione sono stati segnalati i 105 casi di criticità. Gli altri potrebbero essere stati evidenziati tramite altre missive indirizzate ai vari gestori.

Le problematiche emerse, stando a quanto trapela, sarebbero legate a possibili cedimenti ma anche a mancate impermeabilizzazioni oltre che alla mancanza di sistemi di sicurezza, corsie di emergenza e vie di fuga, videosorveglianza, sensori di rilevamento dei fumi e sistemi di allarme antincendio oltre che le luci di guida in caso di evacuazione e stanze a tenuta stagna.

In altre parole, le gallerie finite sotto la lente d’ingrandimento non sarebbero al passo con la direttiva europea 54 del 2004, le cui disposizioni dovevano essere recepite ed attuate entro e non oltre il 31 dicembre 2019. A questo punto, ancora una volta, emerge con chiarezza l’urgenza di effettuare interventi sistemici e coordinati sull’intera rete.

In Primo Piano

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Latest articles

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

More articles

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

Tag