giovedì, Settembre 4, 2025

Tunnel choc: in Italia 200 sarebbero a rischio crollo!

Must read

Sarebbero circa 200 le gallerie in tutta Italia a rischio crollo. Di queste, 105 si trovano sulla rete gestita da Aspi e un’altra novantina su tratte gestite da altri concessionari. Due mesi prima del crollo nella galleria Bertè sulla A26, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha scritto alla direzione generale del MIT, ad Autostrade, al Dipartimento dei Vigili del Fuoco  e a tutti i Provveditorati alle Opere Pubbliche d’Italia. Nel documento in questione sono stati segnalati i 105 casi di criticità. Gli altri potrebbero essere stati evidenziati tramite altre missive indirizzate ai vari gestori.

Le problematiche emerse, stando a quanto trapela, sarebbero legate a possibili cedimenti ma anche a mancate impermeabilizzazioni oltre che alla mancanza di sistemi di sicurezza, corsie di emergenza e vie di fuga, videosorveglianza, sensori di rilevamento dei fumi e sistemi di allarme antincendio oltre che le luci di guida in caso di evacuazione e stanze a tenuta stagna.

In altre parole, le gallerie finite sotto la lente d’ingrandimento non sarebbero al passo con la direttiva europea 54 del 2004, le cui disposizioni dovevano essere recepite ed attuate entro e non oltre il 31 dicembre 2019. A questo punto, ancora una volta, emerge con chiarezza l’urgenza di effettuare interventi sistemici e coordinati sull’intera rete.

In Primo Piano

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Latest articles

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

More articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Tag