venerdì, Novembre 28, 2025

Tunnel Brennero: al via i lavori nel lotto austriaco H41 Gola del Sill-Pfons

Must read

Sono ufficialmente partiti i lavori nel lotto di costruzione “H41 Gola del Sill-Pfons”, nel tratto settentrionale della Galleria di Base del Brennero (GBB), in Austria.

Si tratta di una delle sezioni costruttive più grandi nell’area di progetto della GBB. L’area si estende dalla Gola del Torrente Sill, presso Innsbruck, passando per la valle Ahrental fino a Steinach am Brenner. Nel lotto vengono realizzati, complessivamente, circa 22,5 km di gallerie principali e 38 cunicoli trasversali di collegamento, con una lunghezza complessiva di circa 2,3 km. Il principale accesso al lotto di costruzione H41 è costituito dalla galleria di accesso esistente di Ahrental. 
Si prevede una durata dei lavori di costruzione pari a 80 mesi, con termine nell’estate del 2028. 

Questo nuovo lotto di costruzione viene realizzato da un raggruppamento temporaneo di imprese composto da Implenia Österreich GmbH, Implenia Schweiz AG, Webuild SpA e CSC Costruzioni SA (la controllata svizzera del Gruppo Webuild). Il contratto, del valore complessivo di 651 milioni di euro, porterà all’impiego di 400 lavoratori diretti. Il Committente è BBT SE, società per azioni europea finalizzata alla realizzazione della Galleria di Base del Brennero, la galleria ferroviaria che collegherà Italia e Austria attraverso le Alpi.

Per lo scavo saranno impiegate 2 TBM Tunnel Boring Machine, tra le più sofisticate tecnologie per lo scavo meccanizzato, con diametro di scavo di oltre 10 metri. Le scelte progettuali adottate prevedono grande attenzione per la sostenibilità ambientale del progetto nelle fasi di esecuzione: la logistica di cantiere è stata studiata per ridurre i tempi di trasporto dei materiali e sono previsti interventi di riduzione delle polveri e dei rumori, così da contenere l’impatto sul territorio.

Una volta completata, la Galleria del Brennero sarà lunga 64 km e si estenderà dal portale sud in Fortezza al portale Tulfes fuori Innsbruck, formando il tunnel ferroviario più lungo al mondo. Si tratta di un progetto dalla forte dimensione europea; elemento centrale del corridoio SCAN-MED Scandinavo-Mediterraneo – uno degli assi portanti del sistema di trasporto transeuropeo TEN-T – che collegherà Helsinki in Finlandia a La Valletta, sull’isola di Malta.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag