lunedì, Maggio 19, 2025

Tunnel Brennero: al via i lavori nel lotto austriaco H41 Gola del Sill-Pfons

Must read

Sono ufficialmente partiti i lavori nel lotto di costruzione “H41 Gola del Sill-Pfons”, nel tratto settentrionale della Galleria di Base del Brennero (GBB), in Austria.

Si tratta di una delle sezioni costruttive più grandi nell’area di progetto della GBB. L’area si estende dalla Gola del Torrente Sill, presso Innsbruck, passando per la valle Ahrental fino a Steinach am Brenner. Nel lotto vengono realizzati, complessivamente, circa 22,5 km di gallerie principali e 38 cunicoli trasversali di collegamento, con una lunghezza complessiva di circa 2,3 km. Il principale accesso al lotto di costruzione H41 è costituito dalla galleria di accesso esistente di Ahrental. 
Si prevede una durata dei lavori di costruzione pari a 80 mesi, con termine nell’estate del 2028. 

Questo nuovo lotto di costruzione viene realizzato da un raggruppamento temporaneo di imprese composto da Implenia Österreich GmbH, Implenia Schweiz AG, Webuild SpA e CSC Costruzioni SA (la controllata svizzera del Gruppo Webuild). Il contratto, del valore complessivo di 651 milioni di euro, porterà all’impiego di 400 lavoratori diretti. Il Committente è BBT SE, società per azioni europea finalizzata alla realizzazione della Galleria di Base del Brennero, la galleria ferroviaria che collegherà Italia e Austria attraverso le Alpi.

Per lo scavo saranno impiegate 2 TBM Tunnel Boring Machine, tra le più sofisticate tecnologie per lo scavo meccanizzato, con diametro di scavo di oltre 10 metri. Le scelte progettuali adottate prevedono grande attenzione per la sostenibilità ambientale del progetto nelle fasi di esecuzione: la logistica di cantiere è stata studiata per ridurre i tempi di trasporto dei materiali e sono previsti interventi di riduzione delle polveri e dei rumori, così da contenere l’impatto sul territorio.

Una volta completata, la Galleria del Brennero sarà lunga 64 km e si estenderà dal portale sud in Fortezza al portale Tulfes fuori Innsbruck, formando il tunnel ferroviario più lungo al mondo. Si tratta di un progetto dalla forte dimensione europea; elemento centrale del corridoio SCAN-MED Scandinavo-Mediterraneo – uno degli assi portanti del sistema di trasporto transeuropeo TEN-T – che collegherà Helsinki in Finlandia a La Valletta, sull’isola di Malta.

In Primo Piano

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Latest articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

More articles

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Tag