venerdì, Agosto 15, 2025

Trelleborg, nuova gamma Stefa di guarnizioni radiali ad alta pressione

Must read

Trelleborg Sealing Solutions, leader globale nella fornitura di prodotti altamente tecnologici nel settore delle guarnizioni, annuncia il lancio della nuova gamma di guarnizioni radiali ad alta pressione Stefa, progettata per offrire prestazioni senza pari in una vasta gamma di applicazioni heavy-duty. Le guarnizioni radiali ad alta pressione Stefa (HPRSS) sono ottimizzate per migliorare le prestazioni di tenuta in condizioni che pongono sfide legate a velocità, compatibilità chimica e pressioni elevate.

Presentano design ingegneristici innovativi che compensano il disallineamento dell’albero, garantendo una tenuta affidabile anche in condizioni estreme. Sviluppate in collaborazione con i clienti attraverso l’analisi agli elementi finiti e l’utilizzo di banchi di prova avanzati, queste nuove guarnizioni offrono soluzioni intelligenti e conformi agli standard globali per diversi tipi di motori e pompe idrauliche. Sono testate per resistere a pressioni fino a 20 MPa e velocità fino a 17 metri al secondo. Le guarnizioni radiali ad alta pressione sono componenti fondamentali in diversi mercati, inclusi i veicoli per i settori delle costruzioni, minerario e agricolo, i processi di movimentazione materiali come argani e presse, e applicazioni industriali come riduttori e motori. Sono inoltre ampiamente utilizzate nei settori aerospaziale, automobilistico, marino ed energetico.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag