sabato, Marzo 15, 2025

Torre Milano raggiunge la vetta con Holcim

Must read

Terminata la fornitura di prodotti per la realizzazione della struttura in calcestruzzo Holcim di Torre Milano, le cui prime operazioni erano iniziate all’inizio del 2020. L’importante getto delle fondazioni realizzato dall’impresa Nessi e Majocchi, incaricata della realizzazione della Torre, era avvenuto in sole 14 ore senza soluzione di continuità. Un risultato particolarmente soddisfacente viste le difficoltà logistiche dovute ai ristretti spazi di cantiere. A questo scopo Holcim aveva fornito più di 2.000 m3 di calcestruzzo tipo Antìdro, calcestruzzo strutturale impermeabile a basso calore d’idratazione appositamente studiato per getti in strutture massive al fine di contrastare il rischio di fenomeni fessurativi che possono compromettere la stabilità di tali strutture. Questo calcestruzzo è realizzato con cemento pozzolanico che è eco-efficiente e possiede caratteristiche di resistenza ai solfati e di ottima durabilità nel tempo. Per questa operazione erano stati messi in campo 2 impianti di produzione del calcestruzzo con 4 punti di carico totali, aggregati provenienti da 2 cave e l’utilizzo di 2 autopompe per il pompaggio del calcestruzzo fornito dagli impianti di produzione di Segrate e Novate Milanese.

A giugno 2020, dopo il primo lungo lockdown e nonostante le difficoltà, si realizzava il getto del piano zero della Torre: circa 300 mc di calcestruzzo Rck 55 più un centinaio di mc di Rck 55 Antìdro per completare la vasca bianca. 

Poi via via a salire, con un ritmo di tre piani al mese ciascuno con getto compreso tra i 70/80 e i 130/150 mc  di calcestruzzo per ogni solaio fino ad arrivare agli oltre 16.000 mc di calcestruzzi Holcim forniti ad oggi. Per le elevazioni è stata utilizzata la tecnica dei solai post-tesi che permette di ridurre lo spessore dei solai ed ottenere maggior sicurezza strutturale del manufatto.

Oggi, dopo che sono stati gettati gli ultimi mc per il 24° ed ultimo piano, il piano con il belvedere sulla città, si celebra questo traguardo con la tradizionale cerimonia di posa della bandiera.

Holcim è orgogliosa di aver contribuito a realizzare un altro importante edificio protagonista del nuovo skyline della città, città su cui Torre Milano offre una vista di grande impatto a in cui si inserisce e connette in modo ottimale,  concretizzando tutti i principi su cui Holcim basa la sua strategia fondata su un’edilizia più ecologica, più smart e che crei valore condiviso per un futuro più sostenibile.

Torre Milano, lo sviluppo di OPM (Impresa Rusconi e Storm.it) è stato infatti progettato e realizzato secondo i più elevati standard di sostenibilità garantirà ai futuri abitanti la massima vivibilità e il massimo comfort.

Per info sul progetto: https://www.impresarusconi.it/it/interventi/torre-milano

In Primo Piano

Mariangela Marconi eletta alla presidenza di Conpaviper

È Mariangela Marconi il nuovo presidente di Conpaviper per il prossimo biennio di attività 2025-2027 dell'associazione, coadiuvata da una nuova squadra che comprende sei...

Outset a Bauma 2025: soluzioni avanzate per la pesatura a bordo

Outset, realtà specializzata nello sviluppo di sistemi di pesatura a bordo per veicoli di vario genere (tra cui macchine movimento terra, gru e sollevatori...

Meneguzzi Costruzioni amplia la flotta con il nuovo Hitachi ZX240-7

L’ingresso dell’escavatore cingolato Hitachi ZX240-7 con braccio triplice nella flotta di Meneguzzi Costruzioni, realtà consolidata nel panorama delle opere infrastrutturali e della demolizione, segna un ulteriore potenziamento...

Latest articles

Mariangela Marconi eletta alla presidenza di Conpaviper

È Mariangela Marconi il nuovo presidente di Conpaviper per il prossimo biennio di attività 2025-2027 dell'associazione, coadiuvata da una nuova squadra che comprende sei...

Outset a Bauma 2025: soluzioni avanzate per la pesatura a bordo

Outset, realtà specializzata nello sviluppo di sistemi di pesatura a bordo per veicoli di vario genere (tra cui macchine movimento terra, gru e sollevatori...

Meneguzzi Costruzioni amplia la flotta con il nuovo Hitachi ZX240-7

L’ingresso dell’escavatore cingolato Hitachi ZX240-7 con braccio triplice nella flotta di Meneguzzi Costruzioni, realtà consolidata nel panorama delle opere infrastrutturali e della demolizione, segna un ulteriore potenziamento...

More articles

Obbligo di adeguamento al decreto End of Waste: scadenza imminente per le aziende del...

Il 25 marzo 2025 rappresenta una scadenza imperativa per le imprese coinvolte nel recupero e riciclaggio di inerti. Entro questa data, infatti, le aziende del settore...

Le riviste Mediapoint al Mecspe/Metef di Bologna

Anche la nostra rivista Concrete News è presente in queste ore presso il quartiere fieristico di BolognaFiere, dove da mercoledì 5 marzo ad oggi, sono...

Bobcat al Bauma 2025: nuove soluzioni per il cantiere e la movimentazione

In occasione del Bauma 2025, Bobcat presenterà importanti novità e un aggiornamento della propria gamma di macchine compatte, introducendo nuovi modelli progettati per incrementare l'efficienza...

Tag