domenica, Agosto 3, 2025

Terre e miscele di aggregati non legati, pubblicata la nuova norma UNI 11531-1:2024 per la costruzione e manutenzione delle infrastrutture

Must read

Il 29 febbraio è arrivata la pubblicazione da parte dell’ente UNI, della norma 11531-1:2024, intitolata “Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture – Criteri per l’impiego dei materiali – Parte 1: Terre e miscele di aggregati non legati”. Con l’introduzione del nuovo testo – al cui aggiornamento ha partecipato partecipato anche Anpar, con un gruppo di lavoro coordinato dai professori Antonio D’Andrea e Alessandro Marradi – si aprono certamente nuove interessanti prospettive per il mercato degli aggregati da recupero, anche in considerazione della prossima pubblicazione, con data ancora da definirsi, del nuovo decreto End of Waste.

La norma contiene importanti istruzioni per l’applicazione in Italia di altre norme, quali la UNI EN ISO 14688, la UNI EN 13285 e la UNI EN 13242.
La sua introduzione fornirà inoltre un utile riferimento per la redazione dei capitolati e le contrattazioni nei rapporti tra committente, cliente e fornitore.

La nuova normativa si impegna a offrire un approccio unificato verso i materiali non legati impiegati nelle opere civili delle infrastrutture, mirando a definire chiaramente i campi di intervento delle varie direttive UNI EN. Questo obiettivo si traduce nella presentazione dei criteri per la selezione delle terre e delle miscele più adatte alla realizzazione di opere capaci di resistere al transito dei veicoli terrestri e aerei, includendo strade, ferrovie, aeroporti, e altri spazi come terminali di trasporto, interporti, piazzali e parcheggi. La normativa fornisce inoltre linee guida per l’utilizzo di questi materiali in varie situazioni, come colmate, rinterri, ripristini di cave dismesse, dune antirumore, rimodellazioni del terreno per scopi paesaggistici e altre destinazioni d’uso, anche al di fuori del contesto dei trasporti. Pur ponendo l’accento sulle opere stradali, la normativa si applica con adattamenti appropriati anche ad altre tipologie di infrastrutture civili, garantendo così un approccio flessibile e completo.




In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag