giovedì, Settembre 18, 2025

Terre e miscele di aggregati non legati, pubblicata la nuova norma UNI 11531-1:2024 per la costruzione e manutenzione delle infrastrutture

Must read

Il 29 febbraio è arrivata la pubblicazione da parte dell’ente UNI, della norma 11531-1:2024, intitolata “Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture – Criteri per l’impiego dei materiali – Parte 1: Terre e miscele di aggregati non legati”. Con l’introduzione del nuovo testo – al cui aggiornamento ha partecipato partecipato anche Anpar, con un gruppo di lavoro coordinato dai professori Antonio D’Andrea e Alessandro Marradi – si aprono certamente nuove interessanti prospettive per il mercato degli aggregati da recupero, anche in considerazione della prossima pubblicazione, con data ancora da definirsi, del nuovo decreto End of Waste.

La norma contiene importanti istruzioni per l’applicazione in Italia di altre norme, quali la UNI EN ISO 14688, la UNI EN 13285 e la UNI EN 13242.
La sua introduzione fornirà inoltre un utile riferimento per la redazione dei capitolati e le contrattazioni nei rapporti tra committente, cliente e fornitore.

La nuova normativa si impegna a offrire un approccio unificato verso i materiali non legati impiegati nelle opere civili delle infrastrutture, mirando a definire chiaramente i campi di intervento delle varie direttive UNI EN. Questo obiettivo si traduce nella presentazione dei criteri per la selezione delle terre e delle miscele più adatte alla realizzazione di opere capaci di resistere al transito dei veicoli terrestri e aerei, includendo strade, ferrovie, aeroporti, e altri spazi come terminali di trasporto, interporti, piazzali e parcheggi. La normativa fornisce inoltre linee guida per l’utilizzo di questi materiali in varie situazioni, come colmate, rinterri, ripristini di cave dismesse, dune antirumore, rimodellazioni del terreno per scopi paesaggistici e altre destinazioni d’uso, anche al di fuori del contesto dei trasporti. Pur ponendo l’accento sulle opere stradali, la normativa si applica con adattamenti appropriati anche ad altre tipologie di infrastrutture civili, garantendo così un approccio flessibile e completo.




In Primo Piano

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Latest articles

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

More articles

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...
Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Tag