domenica, Novembre 16, 2025

TECNOLOGIA – Il principio fotocatalitico di TX Active® di Italcementi

Must read

Il cemento “mangia smog” è certamente una delle ultime frontiere in termini di innovazione nel settore delle costruzioni. Italcementi, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, ha ideato e lanciato TX Active®, il principio fotocatalitico per prodotti cementizi in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria.
TX Active.

TX Active® in altre parole contribuisce a migliorare la qualità dell’aria nei centri urbani e mantenere nel tempo le caratteristiche estetiche degli edifici, motivo per il quale ha già riscosso un elevato indice di gradimento anche fuori dai confini nazionali e perfino europei. TX Active® rappresenta una forma attiva di lotta all’inquinamento. L’azione combinata della luce e del principio attivo decompone gli agenti inquinanti prodotti dall’attività umana (fabbriche, traffico, riscaldamento domestico) restituendo una qualità dell’aria migliore.

Costruire con TX Active® rappresenta quindi un importante contributo per migliorare la qualità di vita dei centri urbani ed è particolarmente utile in luoghi di difficile ventilazione come tunnel e gallerie.

Una superficie di 1.000 mq realizzata con prodotti a base di TX Active® equivale a:

  • Piantare circa 100 alberi caducifoglie.
  • Disinquinare 10 volte di più che con 1.000mq di foglie.
  • Eliminare l’inquinamento provocato da 30 veicoli a benzina o 10 veicoli diesel.

Come funziona?

La fotocatalisi è un processo naturale per cui, grazie all’azione della luce naturale o artificiale, una sostanza (chiamata fotocatalizzatore) attiva un forte processo ossidativo che porta alla trasformazione di sostanze organiche e inorganiche nocive in composti innocui.

Fotocatalisi.

TX Active® è quindi un acceleratore dei processi di ossidazione già esistenti in natura, favorice una più rapida decomposizione degli inquinanti e ne evita l’accumulo e l’adesione in superficie.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag