venerdì, Settembre 12, 2025

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Must read

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo, che va sotto il nome di QuantumConnect. Sono passati 15 anni dalla creazione della prima piattaforma di controllo, nel corso dei quali è stato possibile migliorare l’esperienza di utilizzo a tutto beneficio dell’operatore, che guadagna in termini di facilità di installazione e connettività.

Al cuore della progettazione risiede l’obiettivo di massimizzare ulteriormente l’efficienza dell’escavatore su cui è installato il tiltrotator. Con QuantumConnect, sviluppato in collaborazione con SVAB, leader mondiale nei sistemi di controllo avanzati, l’azienda svedese inaugura un nuovo capitolo tecnologico e digitale.

La piattaforma è caratterizzata dall’impiego di componenti all’avanguardia, volti a semplificare l’installazione, il funzionamento e il supporto. I nuovi joystick A9 presentano ergonomia e funzionalità migliorate. Gli operatori possono scegliere tra due o tre rulli, usufruire di un mini joystick a 5 vie e usufruire di funzioni che migliorano il comfort, come le maniglie riscaldate. La sicurezza e la produttività sono ulteriormente implementate grazie al feedback tattile che fornisce all’operatore segnali tattili immediati dal sistema.

Grazie al design modulare del sistema, QuantumConnect può essere facilmente adattato a qualsiasi marca o modello di escavatore. Moduli appositamente realizzati, come i moduli QIO, convertono i dati CAN in segnali analogici e digitali, consentendo un’integrazione fluida con le funzioni della macchina e i sistemi esterni. Il modulo di controllo Tiltrotator, integrato direttamente nel sistema di rotazione e ribaltamento, garantisce un controllo preciso di valvole e sensori, mentre il modulo AUX offre flessibilità nella gestione di funzioni idrauliche aggiuntive come lame, stabilizzatori o bracci offset. Se non è direttamente integrato nell’HMI dell’escavatore, un display touch compatto opzionale in cabina offre agli operatori una panoramica chiara dello stato del sistema e delle notifiche, garantendo trasparenza senza aggiungere complessità.

La connettività è integrata nel cuore della piattaforma QuantumConnect. Il nuovo modulo Connectivity Gateway garantisce la comunicazione wireless con sensori e componenti, gestendo al contempo connessioni 4G per il backup su cloud, aggiornamenti software over-the-air e diagnostica remota. Il risultato è un sistema non solo più potente e versatile, ma anche a prova di futuro, completamente predisposto per l’idraulica del tiltrotator di nuova generazione e l’integrazione con MiC 4.0, nonché una compatibilità perfetta con i principali fornitori di sistemi di controllo macchine.

Installazione facile con InstallMate

Al centro del processo di installazione c’è la nuova app InstallMate, che guida i tecnici passo dopo passo in più lingue. I modelli predefiniti per ogni marca e modello di escavatore garantiscono una configurazione del sistema semplice, mentre l’archiviazione basata su cloud consente di salvare, clonare e ripristinare in modo sicuro le impostazioni della macchina su più escavatori. InstallMate consente inoltre il supporto all’installazione nella lingua locale, riducendo ulteriormente la complessità e aiutando i tecnici a offrire un’esperienza coerente. Poiché le guide all’installazione vengono costantemente aggiornate grazie al feedback ricevuto dall’utilizzo in tutto il mondo, nel tempo il sistema diventa più semplice ed efficiente da implementare.

La piattaforma è stata progettata da zero per rendere l’installazione del tiltrotator più rapida, più prevedibile e più facile da supportare sul campo. La combinazione di componenti modulari, design compatto e cablaggi specifici per ogni macchina elimina la necessità di personalizzazioni complesse durante l’installazione.

“Con la piattaforma del sistema di controllo QuantumConnect facciamo un passo avanti nel rendere le installazioni dei tiltrotator più semplici che mai, il che è sempre stato una priorità assoluta per noi – afferma Markus Nilsson, CTO di Steelwrist -. I nostri ingegneri hanno profuso grandi sforzi per garantire che il sistema di controllo potesse essere facilmente adattato a diversi escavatori e aggiornato nel tempo. Sono molto orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato. Ora non vedo l’ora di vedere le installazioni iniziare in tutto il mondo”.

Progettato per l’operatore con connettività per la massima operatività

La piattaforma QuantumConnect è stata progettata con un’attenzione particolare all’operatore. Ogni elemento, dall’ergonomia del joystick all’integrazione del sistema, è stato sviluppato per rendere l’escavatore più facile da controllare, più efficiente e più sicuro da utilizzare. Il controllo proporzionale di tutte le funzioni del tiltrotator è di serie, con calibrazione automatica delle valvole idrauliche che garantisce un movimento fluido e preciso, ottimizzando al contempo l’efficienza del carburante. Gli operatori possono creare profili individuali e adattare il sistema ad attrezzature specifiche, mentre la funzione ToolRec rileva in modalità wireless quale accessorio è collegato e regola automaticamente le impostazioni del tiltrotator.

Un altro aspetto fondamentale è la sicurezza. LockSense, il sistema di bloccaggio delle attrezzature basato su sensori di nuova generazione di Steelwrist, è completamente integrato in QuantumConnect, fornendo una conferma chiara e affidabile del bloccaggio sicuro sia sugli attacchi rapidi della macchina che su quelli del tiltrotator. Il controllo opzionale dello sterzo di cingoli e ruote consente agli operatori di controllare l’escavatore senza rilasciare i joystick, risparmiando tempo prezioso e migliorando l’ergonomia durante il lavoro continuo.

Oltre all’ergonomia e alla sicurezza, la connettività garantisce che QuantumConnect offra sempre le massime prestazioni. L’app QuantumConnect per iOS e Android consente agli operatori e ai team di assistenza di connettersi in modalità wireless al sistema di controllo, eliminando la necessità di cavi o adattatori. Grazie al backup basato su cloud, le impostazioni della macchina non vanno mai perse e gli aggiornamenti over-the-air garantiscono che i miglioramenti più recenti siano sempre disponibili. È possibile accedere immediatamente al supporto remoto, riducendo al minimo i tempi di inattività e mantenendo le macchine produttive. L’integrazione con OptiLube, il sistema di lubrificazione automatizzato di Steelwrist, garantisce un monitoraggio continuo delle prestazioni di lubrificazione, inviando avvisi quando è il momento di sostituire la cartuccia del lubrificante, eliminando così le congetture e la manutenzione manuale.

“La connettività non è più un optional, è essenziale – ha dichiarato Stefan Stockhaus, CEO di Steelwrist -. Con QuantumConnect, ogni operatore e ogni macchina sono connessi, supportati e aggiornati, ovunque si trovino nel mondo. Si tratta di più di un semplice aggiornamento: è una rivisitazione del modo in cui un sistema di controllo del tiltrotator dovrebbe essere progettato per oggi e per domani. Volevamo rendere l’installazione più rapida, il funzionamento più intuitivo e la connettività senza soluzione di continuità”.

QuantumConnect verrà gradualmente introdotto nei mercati globali nel corso del 2025, iniziando con modelli selezionati di tiltrotator Steelwrist e ampliandosi attraverso la rete mondiale di concessionari dell’azienda. La piattaforma è pienamente supportata sia dall’app QuantumConnect che dall’app InstallMate, disponibili per iOS e Android. Grazie alla conformità alle normative globali, tra cui RED e FCC, e alla preparazione per i futuri standard di settore, QuantumConnect è pronta a soddisfare le esigenze di appaltatori e proprietari di flotte in tutto il mondo.

In Primo Piano

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...
Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Bolzano i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Latest articles

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...
Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Bolzano i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

More articles

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Kerakoll: annunciata acquisizione di PAC Technologies LLC

Kerakoll ha annunciato la finalizzazione dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di PAC Technologies LLC, situata a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La parte venditrice...

Dazi USA: rischio da 2,8 miliardi per l’export europeo di macchine da costruzione. Il...

Una (ennesima) decisione inattesa da parte dell’amministrazione statunitense rischia di colpire duramente il comparto europeo delle macchine Construction & Mining. Con l’estensione del campo...

Tag