mercoledì, Agosto 20, 2025

SpeedROC 3F raddoppia la produzione in cava

Must read

In una cava dell’Alta Baviera, in sole 5 ore, un carro di perforazione SpeedRoc 3F di Epiroc, ha recentemente portato a termine il lavoro, raggiungendo la produzione di un’intera giornata. Ciò è stato possibile grazie alla precisione e alla velocità delle tre perforatrici idrauliche da roccia che Epiroc ha costruito per il settore della lavorazione di pietre ornamentali.

SpeedRoc 3F permette di raddoppiare le prestazioni, sia che si tratti di perforazione in granito, pietra calcarea, marmo o arenaria. Durante le prove sul campo in una cava di calcare in Germania, ognuna delle tre perforatrici ha raggiunto una media di 1,5 metri al minuto che – in termini di perforazione – significa una lunghezza di 2 km su un turno di otto ore lavorative. 

La cava di VeroStone, dove l’operatore Peter Schminkel sta utilizzando SpeedROC 3F, è un fornitore locale di pietra naturale, con clienti in tutto il mondo. L’operatore fa questo lavoro da 18 anni, manovrando qualsiasi tipo di carro di perforazione. “La precisione e la velocità dello SpeedROC 3F, così come la sua pulizia, hanno reso il lavoro molto più veloce ed efficiente”, afferma. 

La soluzione SpeedROC 3F è stata progettata per raggiungere livelli elevati di produttività con un bassissimo consumo di carburante. SpeedROC 3F non solo offre lo stesso ampio raggio d’azione e la stessa rapidità di posizionamento della collaudata SpeedROC 2F, ma dispone anche di tre perforatrici da roccia che aumentano notevolmente la produttività. Nonostante le nuove funzionalità e caratteristiche, questa robusta macchina è leggera, permettendo di utilizzare la stessa macchina portante della SpeedROC 2F.

Anche il peso ridotto e gli aggiornamenti apportati all’impianto idraulico determinano un consumo di carburante molto basso. Questo consente di ridurre i costi e di migliorare il costo totale di proprietà.

Ulteriori miglioramenti garantiscono inoltre un’operazione di foratura completa più agevole e confortevole. Dotato di un comando a distanza radio, lo SpeedROC 3F consente all’operatore di lavorare sempre in sicurezza con una buona panoramica del funzionamento. Le due telecamere sulla guida anteriore consentono all’operatore di lavorare direttamente dalla cabina. Infine, il collettore di polvere ad alta capacità garantisce un buon ambiente di lavoro.

Una macchina estremamente versatile quindi, che presenta una flessibile capacità di foratura ed un’eccellente stabilità di vagonaggio. La rotazione di 360° della macchina portante e il braccio esteso consentono di coprire vaste aree, mentre l’eccezionale tenuta sul terreno e il posizionamento veloce e intuitivo sono segno di efficienza. 

Tutti i componenti principali sono posizionati in modo da essere facilmente accessibili per la manutenzione e l’assistenza. Questo rende lo SpeedROC 3F un carro di perforazione produttivo e affidabile che potrebbe stabilire nuovi standard per l’intero settore della lavorazione della pietra ornamentale.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag