sabato, Novembre 15, 2025

Sollevata l’ottava campata del nuovo ponte Morandi

Must read

E’ stata varata oggi in quota nel cantiere del nuovo ponte Morandi l’ottava campata, issata tra le pile 13 e 14 a circa 40 metri di altezza. L’impalcato misura  50 metri, con un peso di 480 tonnellate, compresi i 2 carter laterali. Il ponte raggiunge così una lunghezza complessiva di 400 metri. Si tratta del primo impalcato che scavalca la strada, fuori dall’area del cantiere. Si è quindi anche resa necessaria la chiusura di via Fillak per permettere lo svolgimento delle operazioni propedeutiche al varo in sicurezza.

Nel frattempo, le altre lavorazioni proseguono a ritmo serrato. Questa settimana è stato completato il varo in quota del concio di pila P9 adiacente a Corso 30 giugno. Per quanto riguarda il lato di ponente, è stata portata a termine l’elevazione della pila 1 e della Spalla A ed è iniziata la fase di attivazione delle sottofondazioni e la fondazione del plinto della Torre provvisoria C.

A levante, invece, si procede con l’assiemmaggio della testa della pila 10. Conclusi i lavori della pila 13,  prosegue l’elevazione delle pile 12 e 17 e della Spalla B dove si prevede il completamento dei muri a sostegno del terreno sopra la spalla. Continuano anche i lavori a terra con l’assemblaggio delle campate 10-11, 12-13 e 16-17.

Intanto sulla rampa di connessione con la A7, prosegue il ribassamento a quota ed esecuzione dei pali di fondazione della Spalla A, l’elevazione della pila 2 e la realizzazione del cordolo della paratia della pila 3 per il successivo scavo di ribasso per l’esecuzione del plinto di fondazione. Ultimate invece le fondazioni della pila 1, si procede ora con la realizzazione del plinto.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag