domenica, Luglio 6, 2025

La boiacca cementizia i.tech CARGO per il risanamento della pavimentazione della Ricicleria di A2A di Muggiano (MI)

Must read

L’esigenza era quella di trovare una soluzione per dare valore aggiunto alle pavimentazioni in asfalto rendendole resistenti ai carichi concentrati. Per il risanamento di una pavimentazione in asfalto ammalorato della ricicleria di A2A di Muggiano, in provincia di Milano, la scelta è così ricaduta su i.tech CARGO di Italcementi, capace di rispondere ai requisiti di velocità e flessibilità di intervento.

Il bisogno di operare in tempi ridottissimi della multiutility italiana che opera nei settori ambiente, energia, calore, reti e tecnologie, si è tradotta nella fornitura del materiale frutto delle sinergie tra Italcementi e Calcestruzzi e pronto all’uso: si tratta di un prodotto dalle alte prestazioni meccaniche, impermeabile e con una messa in opera in tempi molto brevi, ottimo per l’intasamento totale di asfalti open graded per la realizzazione di pavimentazioni semi-flessibili, monolitiche, dalle elevate resistenze alla compressione e alle aggressioni chimiche (solventi e idrocarburi).

La fase di progettazione della pavimentazione semiflessibile ha tenuto conto delle caratteristiche finali, in termini di performance meccaniche, indicate dalla committenza. I carichi e le movimentazioni all’interno dell’area A2A sono di notevole rilevanza: molti mezzi giornalmente transitano e operano al suo interno, “motivo per il quale è stata prevista una soluzione che ben si coniugasse con le richieste della committenza – ricorda Enrico Scarlato di Novabit, azienda specializzata nella produzione di conglomerati bituminosi, asfalti colorati, misti cementati che ha curato la preparazione della oltre che lo studio puntuale della granulometria (% di vuoti) del bitume drenante -. Secondo il progetto, i vuoti di questo nuovo tappeto dovevano essere pari a circa il 24%, misura ottimale per l’intasamento con la boiacca cementizia prodotta per miscelazione intensiva del prodotto in polvere i.tech Cargo con acqua».

«Il mix di asfalto-cemento di i.tech CARGO si è confermata la soluzione consona in casi come quello di A2A in cui la committenza ha tempi strettissimi – spiega Riccardo Pasa, responsabile di i.build, la business unit di Calcestruzzi specializzata nella posa in opera di pavimentazioni drenanti, architettoniche e industriali -. L’esigenza della committenza era quella di avere una nuova lastra che garantisse caratteristiche come velocità di realizzazione, resistenza superficiale in funzione dei mezzi e dei macchinari posizionati e necessari alle lavorazioni, spessori limitati, impermeabilità e resistenza al fuoco. La scelta adottata ha permesso di realizzare in breve tempo una pavimentazione nuova altamente durabile e resistente, con uno spessore totale di circa cinque centimetri, non ottenibile con altre soluzioni come le pavimentazioni in solo asfalto, rapide nell’applicazione ma con una vita utile più breve, oppure in calcestruzzo che hanno lunga durata di servizio ma un maggiore tempo di messa in opera (compatibili con i tempi di maturazione del calcestruzzo stesso). Per questo da parte della committenza vi è stata piena soddisfazione sia per il risultato finale che per le tempistiche di lavorazione che hanno ridotto notevolmente i disagi legati al fermo cantiere».

 

LA SCHEDA TECNICA DELL’INTERVENTO

Committente: A2A

Progetto: riqualificazione della pavimentazione della Ricleria di Muggiano (1300 m2)

Soluzione: Boiacca cementizia

Prodotto: i.tech CARGO di Italcementi – Bergamo

Applicatore: NovaBit Srl – Nova Milanese (MI)

 

Perché è stato scelto i.tech CARGO:

1) Tempi di esecuzione ridotti rispetto a un calcestruzzo

2) Assenza di giunti di costruzione/dilatazione

3) Tempi di indurimento di 24 ore

4) Ottima resistenza negli ambienti aggressivi

5) Alta resistenza ai carichi concentrati

6) Impermeabilità

7) Alta stabilità alle variazioni termiche

8) Buona resistenza al fuoco

9) Costi di manutenzione ridotti

10) Bassa rigidezza (calcestruzzo E=20000 Mpa Rigido) (Asfalto E=2000 Mpa Flessibile) (i.tech Cargo E= 9000 Mpa semi flessibile)

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag