domenica, Ottobre 19, 2025

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre 100 macchine

Must read

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida nel panorama internazionale delle tecnologie per la costruzione stradale, il movimento terra e il trattamento dei materiali. Oltre 100 macchine e impianti in esposizione, tra cui 45 anteprime mondiali, hanno trasformato lo stand del gruppo in una vera e propria cittadella della tecnica applicata, animata da presentazioni dinamiche e momenti dimostrativi ad alto contenuto ingegneristico.

Tecnologie al centro della scena

Particolarmente apprezzata dai visitatori è stata la “Technology Zone”, spazio interattivo in cui le più recenti soluzioni digitali hanno svelato il futuro della gestione dei cantieri. In primo piano, la piattaforma John Deere Operations Center, una suite di strumenti digitali, ora estesa anche al settore construction, che permette un monitoraggio integrato delle attività in cantiere attraverso la connessione intelligente tra macchine, processi e operatori.

Protagonisti assoluti anche i nuovi Wirtgen Group Performance Tracker (WPT) dedicati alle diverse fasi operative di fresatura, pavimentazione, compattazione, riciclaggio e frantumazione. Questi sistemi forniscono un flusso costante di dati di performance, documentano con precisione le lavorazioni svolte e permettono una reportistica automatizzata, semplificando la gestione operativa e rendendo i processi più trasparenti e tracciabili.

Nel trattamento del materiale, in futuro Kleemann offrirà il primo impianto di vagliatura della PRO-Line con il MSS 1102 PRO. L’impianto verrà impiegato prevalentemente nella pietra naturale.

Sistemi di produzione integrati

Un altro dei principali spunti di interesse dell’esposizione è stato rappresentato dai cosiddetti “sistemi di produzione”. Si tratta di configurazioni sinergiche di vari macchinari che combinano procedure applicative e strumenti digitali per fornire una risposta integrata e coerente alle esigenze di progetto. Otto i casi esemplificativi concreti presentati in fiera, tra cui il sistema per la produzione e posa di asfalto a bassa temperatura (warm mix), che consente un notevole risparmio energetico e una riduzione delle emissioni.

Tra gli highlight, anche un sistema completo per il ripristino infrastrutturale stradale che impiega tecnologie di automazione avanzata e processi parzialmente automatizzati, in grado di migliorare la precisione d’intervento, ridurre i costi e garantire qualità costruttiva. Altre applicazioni riguardano la frantumazione e il riciclo dei materiali, la stabilizzazione dei terreni e il movimento terra.

Wirtgen ha presentato per la prima volta la sua fresa grande più potente W 250 XF e la generazione completa di nuove riciclatrici a freddo e stabilizzatrici gommate

Anteprime e nuova generazione di macchine

Non sono mancate le novità in termini di prodotto. I brand specializzati del Wirtgen Group – Wirtgen, Vögele, Hamm, Kleemann, Benninghoven e Ciber – accanto a John Deere Construction & Forestry, di cui il gruppo tedesco è membro solido, hanno mostrato 45 innovazioni in anteprima mondiale. Le nuove macchine, progettate per massimizzare produttività e sicurezza, sono pensate per integrarsi perfettamente nei flussi di lavoro digitalizzati e nei contesti cantieristici sempre più automatizzati.

Vögele ha ampliato la propria generazione Tratto 5 in tutte le classi di potenza, ad esempio con la prima finitrice gommata SUPER 1803-5 X-Tier o con l’alimentatore MT 3000-5.

Grande l’interesse anche da parte degli operatori, sempre più coinvolti nella definizione dei requisiti di comfort, precisione di guida e facilità d’uso. I sistemi di automazione intelligente presentati sono infatti orientati a migliorare l’interazione uomo-macchina, potenziando la sicurezza attiva e riducendo la variabilità nelle lavorazioni.

John Deere ha completato l’esposizione di macchine con una scelta di prodotti per tutti i settori edili, comprendenti le pale cingolate, i Grader, le pale gommate e le macchine apripista.

Una visione coerente: Smarter. Safer. More Sustainable

Il Bauma 2025 ha rappresentato per il Wirtgen Group e John Deere una vetrina strategica per presentare una visione integrata della costruzione infrastrutturale contemporanea: intelligente, sicura e sostenibile. Come sottolineato dal CEO del gruppo, Volker Knickel, la fiera è stata occasione non solo di dialogo con la clientela, ma anche di conferma del percorso intrapreso: soluzioni complete che uniscono competenza meccanica, innovazione digitale e attenzione ambientale. Un approccio olistico che guarda al cantiere del futuro come a un ecosistema interconnesso, in cui ogni macchina è parte di un processo coordinato, monitorato e ottimizzato.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag