lunedì, Settembre 1, 2025

In Valtellina prevista il 4 giugno la simulazione del cedimento di una diga attraverso il sistema IT-alert

Must read

Introdotto dal Dipartimento della Protezione Civile, IT-alert è il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico pensato per informare in tempo reale la popolazione in caso di gravi emergenze. Basato sulla tecnologia cell-broadcast, consente l’invio immediato di messaggi a tutti i telefoni cellulari accesi e connessi a una rete nelle aree interessate da situazioni di rischio, come il collasso di una diga o un grave incidente industriale. In fase iniziale, il sistema è attivo per quattro scenari: incidenti nucleari, eventi rilevanti in stabilimenti industriali, attività vulcanica in zone ad alto rischio (come ad esempio l’area ad elevata attività bradisismica dei Campi Flegrei) e collasso di grandi dighe.

È proprio su quest’ultimo scenario che si concentrerà l’esercitazione prevista il prossimo 4 giugno 2025, che prevederà la simulazione del cedimento della diga di Panigai, nel Comune di Pedesina, nel cuore della Valtellina. Il test coinvolgerà anche i Comuni limitrofi di Bema, Rasura, Morbegno, Cosio Valtellino e Traona e permetterà di verificare la tempestività e l’efficacia del sistema nell’ipotesi di un incidente di alto profilo ai danni dell’invaso. Una prova tecnica che richiama l’attenzione su un tema urgente come la necessità di realizzare tempestivamente interventi volti a tutelare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture idriche strategiche del Paese.

La popolazione presente nelle aree geografiche interessate riceverà sul proprio dispositivo mobile il messaggio seguente: “TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. E’ in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag