sabato, Febbraio 22, 2025

Simex compie i suoi primi trent’anni

Must read

Simex nasce nel 1991 a San Giovanni in Persiceto, nel cuore produttivo dell’Emilia, grazie alla passione, alle competenze e all’impegno che da sempre contraddistinguono questo territorio. Da allora Simex non hai smesso di realizzare nuove attrezzature finalizzate a molteplici contesti applicativi. Decine di brevetti spendibili nell’ambito stradale, nelle infrastrutture e nei sottoservizi, come nelle demolizioni, nell’edilizia e nelle coltivazioni in cava.
 
Dalle prime linee di montaggio che hanno permesso di internalizzare la maggior parte dei processi aziendali, fino alla nuova sede del 2003, Simex continua il suo percorso di crescita, affermandosi sempre più sui mercati internazionali. L’aumento delle gamme di prodotto disponibili segue di pari passo l’ampliamento degli spazi produttivi, per incrementare qualità, produzione e capacità di ricerca e sviluppo. In trent’anni l’azienda è diventata il partner tecnologico di riferimento per migliaia di operatori nel settore del movimento terra, in tutto il mondo.
 
Grazie a costanti investimenti e una visione globale orgogliosamente ancorata alle proprie radici, oggi lo stabilimento produttivo di San Giovanni in Persiceto raggiunge i 48mila m², di cui 18mila di aree coperte. Il 2020 è stato un anno ricco di sfide, talvolta anche difficili, a cui Simex, con coraggio, ha risposto con ulteriori investimenti in strutture e logistica, maggiori sforzi in ricerca e sviluppo e non ultimo, puntando sulla crescita del proprio capitale umano. Oggi, a trent’anni di distanza dalla sua fondazione, Simex può contare su di un reparto produttivo all’avanguardia, che può raggiungere una produzione mensile di 500 unità nei picchi di domanda.
 
Ampio spazio è dedicato alla fase di collaudo delle attrezzature per garantire i più alti standard qualitativi, dove ogni area è dedicata a una specifica tipologia di prodotto.
A fine 2019 è stata inaugurata una nuova area logistica coperta di 7500 m² per aumentare le capacità di stock e conseguentemente ridurre i tempi di consegna. Il nuovo magazzino è solo l’ultima di una serie di implementazioni strutturali su cui Simex ad oggi può contare:

  • Aree di stoccaggio verticali automatizzate.
  • Stazioni di alesatura e saldatura robotizzata che permettono di migliorare la qualità dei componenti, quali tamburi e ruote di taglio, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza.
  • Un’area demo recentemente ricollocata per permettere test e continui sviluppi di prodotto, simulando i diversi contesti applicativi.
  • Sale riunioni, uffici e in generale spazi aziendali che sono stati ripensati per creare ambienti di lavoro dinamici e interconnessi, anche a distanza.

 
A tutto questo si aggiunge un puntuale servizio di assistenza e after-sales e una capillare rete vendita che copre più di ottanta paesi. Trent’anni di consolidati rapporti con distributori locali e importatori nazionali. Una filiale in Russia e, da gennaio 2021, negli Stati Uniti.
 
La riconosciuta solidità e qualità ingegneristica delle attrezzature Simex è il risultato dell’impegno, della passione e delle competenze di centinaia di persone.

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag