giovedì, Agosto 28, 2025

Si chiama ULTRACARE la nuova linea di Mapei per la pulizia professionale delle superfici

Must read

Dall’esperienza di Mapei nelle soluzioni per la posa della ceramica nasce ULTRACARE, la nuova linea di prodotti sicuri e semplici da utilizzare, sviluppata per la pulizia, la manutenzione e la protezione delle superfici.

La nuova gamma debutta sul mercato con nove pulitori per le operazioni di pulizia di fine posa, la cura ordinaria e straordinaria delle piastrelle ceramiche, materiale lapideo, mosaico vetroso che rispondono alle diverse esigenze di pulizia delle differenti tipologie di cantiere.

Grazie alla specializzazione e all’attenzione alla qualità che da sempre contraddistingue Mapei, i professionisti della posa troveranno la soluzione più adatta a tutte le situazioni: dalle nuove installazioni in ambienti commerciali o ambienti domestici, al ripristino di pavimenti esistenti oltre che alla necessità di pulire e mantenere sane le superfici.

Disponibili in soluzioni concentrate, liquide o spray, pronte all’uso, possono essere utilizzati puri o diluiti con acqua, a seconda della tipologia e delle necessità (grado di concentrazione, livello di sporco da rimuovere, superficie da trattare).

La nuova linea sarà prodotta nello stabilimento di Mediglia (MI), il principale del Gruppo, per tutto il mercato mondiale, escluso il Nordamerica.

Nel corso dell’anno la linea ULTRACARE sarà completata con nuovi prodotti protettivi e complementari.

“Con questa nuova linea – dichiara Enrico Geronimi, Corporate Product Manager – entriamo in un nuovo segmento di mercato, quello della pulizia, manutenzione e protezione delle superfici, completando la nostra offerta per i professionisti della posa con prodotti innovativi e sostenibili e con la professionalità e la competenza che da sempre ci caratterizzano”.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag