giovedì, Novembre 27, 2025

Settore fonderie determinante per transizione green, tante opportunità per giovani lavoratori

Must read

«Per tanti anni il lavoro in fabbrica è stato considerato un lavoro di serie B, adatto solo a chi non ha voglia di studiare. Oggi, con l’adozione delle nuove tecnologie e le sfide legate alla transizione verde, non è più così: lavorare in fabbrica, lavorare in una fonderia, è qualcosa di molto diverso dallo stereotipo dell’operaio in catena di montaggio: ci sono opportunità di carriera e di crescita professionale importanti».

Queste le parole di Roberto Ariotti, presidente di Assofond (l’associazione di Confindustria che rappresenta le fonderie italiane), in occasione della presentazione del nuovo corso “Ghisa: proprietà, applicazioni, fabbricazione” ideato da Assofond e AQM – Centro Servizi Tecnici alle Imprese, società senza scopo di lucro con sede in provincia di Brescia che da 40 anni è al fianco delle aziende metalmeccaniche per il miglioramento delle prestazioni e delle competenze sui prodotti e processi, tramite test di laboratorio, consulenza e formazione.

«Il settore delle fonderie – ha sottolineato Ariotti – è cruciale per affrontare le sfide che ci attendono: da un lato perché applichiamo il metodo energeticamente più efficiente per trasformare i metalli in prodotti di alta tecnologia, dall’altro perché gli oggetti che creiamo – dai componenti per produrre energia rinnovabile a quelli per rendere i veicoli più leggeri e meno inquinanti – sono quelli che permettono all’umanità di vivere e di farlo in modo sempre più sostenibile».

«Il nostro è un lavoro difficile – ha continuato Ariotti – ma estremamente affascinante: una fonderia può realizzare centinaia di componenti diversi, e deve rispondere alle richieste dei committenti, che sono alla ricerca di prodotti sempre più performanti. Questo significa fare ricerca in campo metallurgico per individuare le soluzioni migliori, avere la capacità di programmare e gestire macchinari anche molto complessi, saper affrontare ogni volta progetti molto diversi fra loro, alla ricerca del miglior compromesso fra prestazione e affidabilità del componente».

Come accade per molti altri ambiti della manifattura, il settore sconta però molte difficoltà nel reclutamento e nella formazione di personale specializzato, nonostante le imprese abbiano grande bisogno di personale: «Siamo in un momento di forte ricambio generazionale – ha concluso Ariotti – con moltissimi “boomer” alla soglia della pensione: le opportunità quindi non mancano, ma abbiamo bisogno di persone appassionate, con voglia di mettersi in gioco e anche adeguatamente formate. Con il master che stiamo presentando oggi riusciamo a chiudere un gap importante nell’offerta formativa sia per chi intende iniziare un percorso lavorativo nelle fonderie, sia soprattutto per chi già ci lavora ma vuole accrescere le proprie competenze».

Il master “Ghisa: proprietà, applicazioni, fabbricazione” prenderà il via il prossimo 21 ottobre 2021 e sarà erogato in modalità mista (in presenza e a distanza). Principali destinatari del corso sono i dipendenti delle fonderie ma anche tutti coloro che lavorano in settori collaterali e che desiderano accrescere le proprie competenze su proprietà delle ghise, tecniche di progettazione e lavorazione del metallo.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag