martedì, Novembre 18, 2025

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di Cortina

Must read

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo, costruita in vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Un’opera infrastrutturale che restituisce alla località veneta il ruolo di culla delle discipline della velocità su ghiaccio, raccogliendo la pesante eredità della storica pista Eugenio Monti, inaugurata nel 1923 e chiusa nel 2008.

Con la consegna strutturale ufficiale il 15 marzo 2025, la realizzazione dei lavori, affidati a Impresa Pizzarotti e diretti da ITS Engineering Company, il Cortina Sliding Centre si presenta come una sintesi perfetta tra maestria artigiana, ricerca dei materiali e innovazione tecnologica. Un tracciato di 1.600 metri interamente plasmato dalla materia cementizia, oggi pronto ad affrontare la successiva fase di ghiacciatura.

Il calcestruzzo modellato a regola d’arte

Elemento cardine del progetto è l’utilizzo della tecnica spritz-beton, applicazione del calcestruzzo proiettato ad alta pressione direttamente su una fitta intelaiatura metallica predisposta lungo l’intero tracciato. Una scelta non casuale ma obbligata dalla necessità di realizzare curve perfettamente continue, capaci di garantire resistenza, elasticità e una finitura superficiale compatibile con le sollecitazioni di bob e slittini lanciati a oltre 140 km/h.

La miscela di calcestruzzo, frutto di cinque test comparativi sotto la supervisione della Direzione Lavori e della stessa Federazione Internazionale di Slittino (FIL), è stata messa a punto per ottenere una coesione ottimale e un grado di lavorabilità che ne consentisse la perfetta aderenza alle geometrie complesse del percorso. Un processo che ha richiesto maestranze specializzate, capaci di tradurre la miscela in superfici levigate e precise.

“Non si tratta di una lavorazione convenzionale – ha precisato Lucia Samorani, direttore tecnico di Simico, Società infrastrutture Milano Cortina – perché oltre alla qualità del calcestruzzo, è determinante la qualità della mano d’opera: lo spritz-beton deve garantire continuità e resistenza anche nelle stagioni estive, quando la pista ospiterà attività con il bob su rotelle”.

La linea del tracciato, tra storia e futuro

Il nuovo Sliding Centre riprende e supera la storica configurazione della pista Eugenio Monti. Lungo il tracciato si snodano curve leggendarie e nuove spettacolari sezioni. Il tracciato culmina nella zona denominata “La Rama”, dove l’ultimo getto di calcestruzzo ha sigillato simbolicamente la data di completamento del 15 marzo 2025, a un anno circa dall’inizio del cantiere che data il 6 marzo 2024.

L’ingegneria del freddo

La pista viene ghiacciata grazie a una sofisticata centrale di raffreddamento capace di generare freddo sufficiente a trasformare la superficie in un nastro cristallino anche con temperature esterne fino a +15°C. Il sistema prevede una rete di tubazioni che corre lungo tutta la pista, intervallata da stazioni di rilancio ogni 20 metri, in alcuni tratti ogni cinque, alimentate da una soluzione di glicole ecocompatibile, alternativa all’ammoniaca. “Dalla centrale partiranno tutte le tubazioni – spiega Daniele Bortoluzzi di ITS – garantendo una refrigerazione regolare e uniforme che limiterà i consumi e assicurerà la piena sostenibilità ambientale dell’impianto”.

L’esperienza del mock-up ha confermato la validità del sistema: una volta avviato, è stato possibile raffreddare il calcestruzzo in due giorni fino a -5°C, e in meno di 24 ore il ghiaccio ha iniziato a formarsi in modo uniforme. Il processo di ghiacciatura della pista intera richiederà dieci giorni di lavorazioni continuative.

I prossimi passi

Ad oggi, come sottolinea Fabio Massimo Saldini, Commissario di Governo e Amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, “abbiamo concluso le strutture, ghiacciato il 45% della pista e proseguiamo affinando le caratteristiche del ghiaccio”.

Dal prossimo lunedì 24 marzo la pista ospiterà le delegazioni delle federazioni internazionali di bob, skeleton e slittino per i sopralluoghi ufficiali, mentre dal 25 marzo sono in programma le prime discese di prova, preludio alla pre-omologazione.

Un’eredità per Cortina e per lo sport italiano

La nuova pista olimpica si propone come testimonianza concreta della capacità ingegneristica italiana, destinata a rilanciare Cortina come riferimento internazionale per le discipline della velocità su ghiaccio. Un’opera che il campione Armin Zöggeler ha definito “fondamentale per garantire un futuro al nostro sport e riportare le gare di Coppa del Mondo a Cortina ogni anno”.

Il Sliding Centre diviene così simbolo di un dialogo virtuoso tra tradizione e innovazione, tra la sapienza artigiana della posa del calcestruzzo e la tecnologia più avanzata applicata alla refrigerazione. Un’infrastruttura pronta a scrivere nuove pagine nella storia degli sport invernali, dove ogni curva, ogni rettilineo, racconta l’incontro fra l’uomo e la materia.

In Primo Piano

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Latest articles

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

More articles

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Tag