lunedì, Agosto 25, 2025

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Must read

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess – il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – al progetto definitivo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, inizia l’attività della società “Aziende Riunite Ponte sullo Stretto” Scpa, realtà consortile costituita il 2 aprile 2025. La nuova realtà imprenditoriale messinese si configura come hub integrato per la fornitura di beni e servizi collegati alla realizzazione del Ponte che, dopo decenni, sembra finalmente destinato a vedere la luce.

La società dovrà garantire – per il tempo del suo mandato, la cui durata prevista è fissata al 2025 – attività di coordinamento multi-settoriale per attività che spaziano dalla logistica alla gestione immobiliare, fino al facility management e ai servizi specialistici ad alta intensità di capitale umano.

La compagine societaria raccoglie alcune tra le realtà più rappresentative del tessuto produttivo e portuale del territorio. Ne fanno parte il Gruppo Franza – che comprende anche Caronte & Tourist – con diverse società operative nei settori della ristorazione, costruzioni e hospitality, la Nettuno Multiservizi attiva nella logistica e nell’approvvigionamento navale, la Sicurtrasport Spa specializzata nella sicurezza e nella movimentazione di beni ad alta criticità, Uniontrasporti, oltre a imprese di costruzioni come Ricciardello CostruzioniLupò CostruzioniD’Antoni Costruzioni, e realtà della metalmeccanica, dell’immobiliare e dei servizi di supporto come TecnoimanProxima e Home Services.

All’interno dello statuto societario vengono evidenziati l’impegno a strutturare processi operativi in grado di garantire il reperimento delle materie prime, la gestione delle forniture materiali e immateriali e il coordinamento delle imprese consorziate in tutte le fasi del progetto.

Alla guida della Scpa è stato designato Francesco La Fauci in qualità di presidente, mentre Pietro Franza e Ivo Blandina ricoprono la carica di vicepresidenti. Fanno parte del consiglio anche Antonio FormicaAlessandro De StefanoGabriele Saija e Giuseppe Lupò. Secondo i dati ufficiali pubblicati sul sito della società, l’aggregazione rappresenta un valore complessivo di oltre 170 milioni di euro di fatturato annuo e un bacino occupazionale superiore alle 2.500 unità, configurandosi quindi come un soggetto con massa critica adeguata a supportare una delle opere ingegneristiche più imponenti d’Europa.

Dal punto di vista tecnico-logistico, la costituzione della Scpa assume un ruolo strategico: la centralizzazione dei processi e delle competenze consente di ridurre la frammentazione operativa e di ottimizzare la supply chain del cantiere. La nuova società agisce come coordinatore modulare delle imprese consorziate, garantendo la continuità nelle forniture, l’efficienza dei flussi intermodali e la resilienza dei processi di approvvigionamento.

In Primo Piano

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Latest articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

More articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Tag