martedì, Aprile 29, 2025

Safety Week, Milano per la sicurezza nei cantieri

Must read

Dal 26 al 30 aprile, si tenuta a Milano la Safety Week, promossa da Beatrice Uguccioni, consigliere comunale con delega a Mobilità e Infrastrutture della Città Metropolitana, in collaborazione con l’Istituto Carlo Bazzi ed Esem-CPT, due realtà milanesi protagoniste della filiera delle costruzioni e impegnate nella promozione cultura della prevenzione e della sicurezza.

Assimpredil ANCE e Feneal UIL, Filca CISL, Fillea CGIL sostengono questa manifestazione culturale, nella convinzione che la divulgazione della cultura della sicurezza possa diventare un vero e proprio generatore di valore per l’impresa e per i lavoratori. Tra Palazzo Marino, Palazzo Isimbardi e Pioltello si è svolto un programma virtuoso di appuntamenti in cui istituzioni, politica, scuola, scienziati, sindacati, associazioni imprenditoriali, terzo settore, giovani studenti provenienti da tutta l’Europa e professionisti si sono confrontati su tematiche ambientali e di rigenerazione urbana, sicurezza nei luoghi di lavoro, accessibilità e inclusività urbana metropolitana e prospettiva di realizzazione dell’evento olimpico e paralimpico di Milano-Cortina 2026.

La Safety Week ha visto la presentazione in anteprima di nuove tecnologie, soluzioni e iniziative a servizio della salute pubblica (tra cui il prototipo “Saturno” un dispositivo innovativo nato dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e NVK Design, progettato per sanificare l’aria negli ambienti chiusi) e un dibattito approfondito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con la partecipazione di Inail Lombardia che ha illustrato l’esperienza di “Expo: cantieri sicuri”.
Il 28 aprile in occasione della ricorrenza del Workers’ Memorial Day – la giornata mondiale dedicata alla sicurezza e alla salute sul lavoro e al ricordo delle vittime di infortuni e di malattie professionali – si è ripercorsa la storia dei 150 anni dell’istituto milanese Carlo Bazzi fondato, tra i primi in Italia, nel 1872 come Scuola dei capomastri e divenuto Istituto Tecnico Tecnologico CAT (Costruzione Ambiente Territorio). L’istituto ha organizzato anche una visita al Museo della Sicurezza, nato dal lascito della mostra “Senza pericolo” organizzata nel 2013 alla Triennale di Milano.

Nel pomeriggio del 28 aprile, nella sede Esem-CPT di via Newton, con l’iniziativa Cantiere 4.0 Virtual Building Site, la Safety Week ha proposto una panoramica delle tecnologie più avanzate per la formazione 4.0. Semplificazione, sostenibilità e digitalizzazione del sistema-cantiere sono stati al centro della presentazione dell’innovativo progetto BeeSafetySharing; l’ente ha aperto le porte del reparto VBS-Virtual Building Site, presentando una rassegna di accessori di ultima generazione, gamification e dimostrazioni pratiche di sofisticati simulatori delle operazioni di terra e in quota. Il pomeriggio di sabato 30 aprile ha chiuso la prima Safety Week con l’evento Safety Future, il cantiere dedicato ai più piccoli, nel campo prove Esem-CPT di Pioltello.

In Primo Piano

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Latest articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

More articles

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

Tag