giovedì, Ottobre 2, 2025

Safety Week, Milano per la sicurezza nei cantieri

Must read

Dal 26 al 30 aprile, si tenuta a Milano la Safety Week, promossa da Beatrice Uguccioni, consigliere comunale con delega a Mobilità e Infrastrutture della Città Metropolitana, in collaborazione con l’Istituto Carlo Bazzi ed Esem-CPT, due realtà milanesi protagoniste della filiera delle costruzioni e impegnate nella promozione cultura della prevenzione e della sicurezza.

Assimpredil ANCE e Feneal UIL, Filca CISL, Fillea CGIL sostengono questa manifestazione culturale, nella convinzione che la divulgazione della cultura della sicurezza possa diventare un vero e proprio generatore di valore per l’impresa e per i lavoratori. Tra Palazzo Marino, Palazzo Isimbardi e Pioltello si è svolto un programma virtuoso di appuntamenti in cui istituzioni, politica, scuola, scienziati, sindacati, associazioni imprenditoriali, terzo settore, giovani studenti provenienti da tutta l’Europa e professionisti si sono confrontati su tematiche ambientali e di rigenerazione urbana, sicurezza nei luoghi di lavoro, accessibilità e inclusività urbana metropolitana e prospettiva di realizzazione dell’evento olimpico e paralimpico di Milano-Cortina 2026.

La Safety Week ha visto la presentazione in anteprima di nuove tecnologie, soluzioni e iniziative a servizio della salute pubblica (tra cui il prototipo “Saturno” un dispositivo innovativo nato dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e NVK Design, progettato per sanificare l’aria negli ambienti chiusi) e un dibattito approfondito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con la partecipazione di Inail Lombardia che ha illustrato l’esperienza di “Expo: cantieri sicuri”.
Il 28 aprile in occasione della ricorrenza del Workers’ Memorial Day – la giornata mondiale dedicata alla sicurezza e alla salute sul lavoro e al ricordo delle vittime di infortuni e di malattie professionali – si è ripercorsa la storia dei 150 anni dell’istituto milanese Carlo Bazzi fondato, tra i primi in Italia, nel 1872 come Scuola dei capomastri e divenuto Istituto Tecnico Tecnologico CAT (Costruzione Ambiente Territorio). L’istituto ha organizzato anche una visita al Museo della Sicurezza, nato dal lascito della mostra “Senza pericolo” organizzata nel 2013 alla Triennale di Milano.

Nel pomeriggio del 28 aprile, nella sede Esem-CPT di via Newton, con l’iniziativa Cantiere 4.0 Virtual Building Site, la Safety Week ha proposto una panoramica delle tecnologie più avanzate per la formazione 4.0. Semplificazione, sostenibilità e digitalizzazione del sistema-cantiere sono stati al centro della presentazione dell’innovativo progetto BeeSafetySharing; l’ente ha aperto le porte del reparto VBS-Virtual Building Site, presentando una rassegna di accessori di ultima generazione, gamification e dimostrazioni pratiche di sofisticati simulatori delle operazioni di terra e in quota. Il pomeriggio di sabato 30 aprile ha chiuso la prima Safety Week con l’evento Safety Future, il cantiere dedicato ai più piccoli, nel campo prove Esem-CPT di Pioltello.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag