domenica, Marzo 23, 2025

Sabato 18 luglio lo stabilimento COLACEM di Gubbio apre le porte ai visitatori

Must read

Sabato 18 luglio dalle ore 9 alle 12 vi al “Porte Aperte” dello stabilimento Colacem di Gubbio, visita guidata in cementeria finalizzata all’approfondimento scientifico e rivolta a chiunque voglia conoscere da vicino come si produce il cemento, quali sono i controlli qualitativi e ambientali a cui esso è sottoposto, cosa sono e qual è la composizione dei CSS (Combustibili Solidi Secondari), cosa comporta il loro utilizzo sia in termini produttivi che di quantità e qualità delle emissioni.

Lo stabilimento Colacem di Gubbio

L’Europa, il continente più attento all’ambiente, spinge l’industria ad usare combustibili
alternativi per ridurre l’uso del carbone e fermare il riscaldamento del pianeta. In totale coerenza con le normative europee, le due cementerie di Gubbio hanno recentemente avanzato la richiesta di utilizzare CSS-Combustibile in parziale sostituzione del combustibile fossile. Colacem come è sua abitudine sente il dovere di offrire alla comunità locale ogni dettaglio tecnico e scientifico su temi così complessi, perché ci sia piena consapevolezza da parte dell’opinione pubblica che questa pratica è la normalità da moltissimi anni in Italia e nel resto dei paesi europei.

Per le normative vigenti in materia di prevenzione al contagio Covid-19, è obbligatoria la
prenotazione al numero 334 6404731 (Telefono o Whatsapp) o all’email info@colacem.it

In Primo Piano

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Latest articles

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

More articles

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

Tag