giovedì, Ottobre 30, 2025

Sabato 18 luglio lo stabilimento COLACEM di Gubbio apre le porte ai visitatori

Must read

Sabato 18 luglio dalle ore 9 alle 12 vi al “Porte Aperte” dello stabilimento Colacem di Gubbio, visita guidata in cementeria finalizzata all’approfondimento scientifico e rivolta a chiunque voglia conoscere da vicino come si produce il cemento, quali sono i controlli qualitativi e ambientali a cui esso è sottoposto, cosa sono e qual è la composizione dei CSS (Combustibili Solidi Secondari), cosa comporta il loro utilizzo sia in termini produttivi che di quantità e qualità delle emissioni.

Lo stabilimento Colacem di Gubbio

L’Europa, il continente più attento all’ambiente, spinge l’industria ad usare combustibili
alternativi per ridurre l’uso del carbone e fermare il riscaldamento del pianeta. In totale coerenza con le normative europee, le due cementerie di Gubbio hanno recentemente avanzato la richiesta di utilizzare CSS-Combustibile in parziale sostituzione del combustibile fossile. Colacem come è sua abitudine sente il dovere di offrire alla comunità locale ogni dettaglio tecnico e scientifico su temi così complessi, perché ci sia piena consapevolezza da parte dell’opinione pubblica che questa pratica è la normalità da moltissimi anni in Italia e nel resto dei paesi europei.

Per le normative vigenti in materia di prevenzione al contagio Covid-19, è obbligatoria la
prenotazione al numero 334 6404731 (Telefono o Whatsapp) o all’email info@colacem.it

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag