Veronafiere rinvia il debutto dei Samoter Demo Days – Outdoor Edition, la manifestazione live in cava, prevista dal 30 settembre al 2 ottobre 2021 a Vaprio d’Adda, in provincia di Milano. Una decisione condivisa con le associazioni di categoria che, insieme alle aziende del comparto, avevano manifestato fin dall’inizio un grande interesse per il lancio del nuovo evento demo pensato le macchine da costruzione.
Alla base della scelta c’è una congiuntura non prevista e ancora in rapida evoluzione. Dopo la partenza sprint del primo trimestre dell’anno con +40% di macchine per costruzioni vendute in Italia (fonte Unacea), i produttori di tutto il mondo ora si trovano in difficoltà a far fronte ai nuovi ordini. La causa è l’incrocio di tre fattori a livello globale: aumento del costo delle materie prime, difficoltà nel reperire componenti meccanici e ritardi nelle spedizioni.
“Stiamo assistendo a un’importante crescita sul mercato – spiega Mirco Risi, presidente di Unacea, l’Unione italiana delle macchine per costruzioni – ma in un contesto molto complesso connotato da dinamiche mutevoli e incerte. In queste condizioni valutiamo positivamente l’approccio di Veronafiere di non forzare il mercato e di procedere in stretta sintonia con il comparto”.
“Prendiamo atto con rammarico che le mutate condizioni di contesto rendono impossibile la realizzazione di un evento al quale fin da subito avevamo creduto – dichiara Claudio Bassanetti, presidente di Anepla, l’Associazione nazionale degli estrattori e produttori lapidei di Confindustria – Rimaniamo comunque sempre disponibili a future collaborazioni con Veronafiere”.
“Uno scenario imprevedibile ha costretto il settore delle macchine per costruzioni a un repentino cambio di passo – commenta Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – Per questo, abbiamo valutato di rimandare i Demo Days. Organizzare fiere a misura delle esigenze dei partner significa essere flessibili e adattarsi velocemente per fornire sempre i migliori strumenti di business e promozione sui mercati. Ora lavoreremo ancora con più impegno sulla prossima edizione di Samoter, ricalibrando un nuovo percorso verso la rassegna”.
Nel 2023, infatti, è in programma a Veronafiere il 31° Samoter. La prima tappa della roadmap di avvicinamento sarà il Samoter Day, l’appuntamento con la formazione e l’aggiornamento professionale per aziende e operatori che nell’autunno 2021 sostituirà l’evento in cava.
Rinviati i Samoter Demo Days

In Primo Piano
L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica
Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...
Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile
Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...
Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...
Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...
Latest articles
L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica
Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...
Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile
Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...
Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...
Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...
More articles
Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...
L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...
Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale
Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...
Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore
Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...