venerdì, Novembre 28, 2025

Resina epossidica nel settore industriale: come viene utilizzata?

Must read

Resistenza e massima funzionalità. Questi sono solo alcuni dei pregi della resina epossidica, l’innovativo rivestimento utilizzato quando si richiede durabilitàforza facilità di pulizia di un ambiente.

Assopav, azienda di Arcene (BG), specializzata nella realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo e in resina in ambito civile e industriale, spiega le motivazioni della scelta della resina epossidica.

I pavimenti in resina epossidica autolivellante, con uno spessore che varia dai 2 ai 4 mm, hanno come punto di forza l’uniformità, che ne determina l’assenza di fughe. Questo permette di non accumulare polvere e sporcizia nei punti più insidiosi, facendo sì che gli ambienti possano essere puliti sanificati con estrema semplicità in tempi rapidi. Dall’effetto compatto, senza la necessità di ricorrere a solventi, la resina autolivellante crea un rivestimento uniforme, dall’alta resistenza alle abrasioni e all’usura, agli agenti chimici aggressivi, nonché alle sollecitazioni di pesi e macchinari.

L’autolivellante epossidico è un rivestimento in resina pigmentata che permette di ottenere una superficie continua e uniforme, ideale per ambienti in cui le priorità sono la frequente pulizia e l’igiene.

È ideale anche per recuperare superfici esistenti, previa valutazione tecnica, così da rinnovare completamente la pavimentazione, intervenendo sullo strato superficiale.

La resina epossidica è l’ideale per le pavimentazioni del settore industriale, dove è necessario un rivestimento dalle elevate qualità tecniche. Dalle industrie chimiche a quelle farmaceutiche e alimentari, questo rivestimento risulta essere un’ottima opzione per centri commerciali e locali asettici, che non richiedano decorazioni; proprio il design minimale e la sua grande resistenza, lo rendono infine l’ideale in ambito nautico, aeronautico e automobilistico.

Assopav propone inoltre la resina epossidica trasparente, una variante a cui si ricorre per elementi da interno, come vasche e docce. Dall’elevata trasparenza crea un effetto vetro, destinato a durare senza ingiallirsi.

Tanti vantaggi per rivestimenti eccezionali

Materiale liquido, frutto della miscelazione tra la resina e l’indurente, la resina epossidica non solo è caratterizzata dalla sua alta resistenza, ma anche dalla sua impermeabilità. Antipolvere e antimacchia, i pavimenti in resina epossidica si realizzano in tempi rapidi e possono essere anche posati su rivestimenti già esistenti: con una valutazione tecnica specifica si possono rinnovare gli ambienti intervenendo esclusivamente sullo strato superficiale.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag