venerdì, Ottobre 24, 2025

Rehlko annuncia un nuovo presidente per la divisione Motori

Must read

Rehlko – nuovo brand di Kohler Energy – ha annunciato un passaggio di testimone importante ai suoi vertici direttivi. Vincenzo Perrone ha deciso di ritirarsi dal suo ruolo di presidente della divisione Motori. A succedergli sarà Eric Fontaine, professionista con esperienza in vari mercati industriali. Entrato in azienda nel 2014 come presidente della divisione Diesel e successivamente assegnato con il medesimo ruolo all’interno della divisione Motori, unificata nel 2020, Perrone ha svolto un ruolo fondamentale nel guidare il brand attraverso alcuni degli anni di maggiore successo nei suoi oltre 100 anni di storia.

Rehlko esprime la sua profonda gratitudine a Vincenzo Perrone per la dedizione e la straordinaria leadership dimostrate nell’ultimo decennio e gli augura il meglio per i suoi progetti futuri.

Fontaine vanta una vasta esperienza nei mercati industriali, avendo ricoperto di recente il ruolo di vicepresidente della divisione Componenti Industriali presso Regal Rexnord Corporation. La sua carriera include inoltre posizioni di leadership di rilievo presso Danaher Corporation e Brunswick Corporation. Ha conseguito una laurea in Ingegneria Oceanica presso la United States Naval Academy e un MBA presso la Fuqua School of Business della Duke University.

Transizione nel segno del cambiamento

Il 17 settembre 2024, Kohler Energy ha ufficialmente adottato il nome Rehlko, unendo le lettere del nome originale per riflettere affidabilità, determinazione, innovazione e resilienza. Questo cambiamento segna una tappa fondamentale nella storia dell’azienda, ora operante come entità indipendente dopo l’acquisizione da parte del fondo Platinum Equity avvenuta nel maggio 2024. Kohler Company mantiene una partecipazione come partner finanziario.

Rehlko sta attualmente intensificando gli investimenti nell’energia verde, con particolare attenzione al settore delle costruzioni. L’azienda sta sviluppando soluzioni innovative per l’elettrificazione di veicoli e attrezzature, promuovendo la resilienza energetica attraverso tecnologie avanzate. In questa direttrice il marchio sta stringendo partnership con aziende specializzate nella produzione di macchinari da cantiere per sviluppare soluzioni elettriche efficienti per escavatori, dozer e generatori mobili. L’introduzione di generatori ibridi alimentati da batterie e da piccole turbine eoliche o pannelli solari permette ai cantieri di operare in modo autonomo riducendo il consumo di carburanti fossili. Tra i progetti in fase avanzata, troviamo soluzioni studiate per carrelli elevatori e dumper elettrici dotati di batterie a lunga durata e sistemi di ricarica rapida.

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag