Rehlko – nuovo brand di Kohler Energy – ha annunciato un passaggio di testimone importante ai suoi vertici direttivi. Vincenzo Perrone ha deciso di ritirarsi dal suo ruolo di presidente della divisione Motori. A succedergli sarà Eric Fontaine, professionista con esperienza in vari mercati industriali. Entrato in azienda nel 2014 come presidente della divisione Diesel e successivamente assegnato con il medesimo ruolo all’interno della divisione Motori, unificata nel 2020, Perrone ha svolto un ruolo fondamentale nel guidare il brand attraverso alcuni degli anni di maggiore successo nei suoi oltre 100 anni di storia.
Rehlko esprime la sua profonda gratitudine a Vincenzo Perrone per la dedizione e la straordinaria leadership dimostrate nell’ultimo decennio e gli augura il meglio per i suoi progetti futuri.
Fontaine vanta una vasta esperienza nei mercati industriali, avendo ricoperto di recente il ruolo di vicepresidente della divisione Componenti Industriali presso Regal Rexnord Corporation. La sua carriera include inoltre posizioni di leadership di rilievo presso Danaher Corporation e Brunswick Corporation. Ha conseguito una laurea in Ingegneria Oceanica presso la United States Naval Academy e un MBA presso la Fuqua School of Business della Duke University.
Transizione nel segno del cambiamento
Il 17 settembre 2024, Kohler Energy ha ufficialmente adottato il nome Rehlko, unendo le lettere del nome originale per riflettere affidabilità, determinazione, innovazione e resilienza. Questo cambiamento segna una tappa fondamentale nella storia dell’azienda, ora operante come entità indipendente dopo l’acquisizione da parte del fondo Platinum Equity avvenuta nel maggio 2024. Kohler Company mantiene una partecipazione come partner finanziario.
Rehlko sta attualmente intensificando gli investimenti nell’energia verde, con particolare attenzione al settore delle costruzioni. L’azienda sta sviluppando soluzioni innovative per l’elettrificazione di veicoli e attrezzature, promuovendo la resilienza energetica attraverso tecnologie avanzate. In questa direttrice il marchio sta stringendo partnership con aziende specializzate nella produzione di macchinari da cantiere per sviluppare soluzioni elettriche efficienti per escavatori, dozer e generatori mobili. L’introduzione di generatori ibridi alimentati da batterie e da piccole turbine eoliche o pannelli solari permette ai cantieri di operare in modo autonomo riducendo il consumo di carburanti fossili. Tra i progetti in fase avanzata, troviamo soluzioni studiate per carrelli elevatori e dumper elettrici dotati di batterie a lunga durata e sistemi di ricarica rapida.