giovedì, Luglio 31, 2025

Reggio Calabria, in arrivo 17 milioni dal MIT per la messa in sicurezza di ponti e viadotti

Must read

La provincia di Reggio Calabria, nota per la vastità del suo territorio e la complessità delle sue infrastrutture, riceverà oltre 17 milioni di euro nei prossimi sei anni dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza delle strade e ridurre il rischio di incidenti.

Il finanziamento di 17.405.914,46 euro, assegnato per il periodo 2024-2029, coprirà 9 interventi volti a potenziare la sicurezza e l’adeguamento normativo di ponti e viadotti esistenti. Il programma prevede anche la costruzione di un nuovo ponte sulla SP3 e attività di monitoraggio strutturale.

Il vice sindaco Carmelo Versace, instancabile nella sua interazione con gli uffici ministeriali, ha giocato un ruolo chiave nell’ottenimento di queste importanti risorse, che saranno distribuite in sei annualità, a partire da 1.243.284,75 euro nel 2024 fino a 3.729.854,24 euro nel 2029.

Questi fondi rappresentano un passo significativo per la sicurezza delle infrastrutture nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’approccio prevede un monitoraggio attento seguito dalla costruzione di nuovi ponti e il miglioramento delle strutture esistenti, spesso degradate e obsolete. La Metro City stabilirà le priorità, assicurando un utilizzo mirato e efficace delle risorse per il beneficio della comunità locale.

In Primo Piano

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Latest articles

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

More articles

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Tag