lunedì, Aprile 28, 2025

Reggio Calabria, in arrivo 17 milioni dal MIT per la messa in sicurezza di ponti e viadotti

Must read

La provincia di Reggio Calabria, nota per la vastità del suo territorio e la complessità delle sue infrastrutture, riceverà oltre 17 milioni di euro nei prossimi sei anni dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza delle strade e ridurre il rischio di incidenti.

Il finanziamento di 17.405.914,46 euro, assegnato per il periodo 2024-2029, coprirà 9 interventi volti a potenziare la sicurezza e l’adeguamento normativo di ponti e viadotti esistenti. Il programma prevede anche la costruzione di un nuovo ponte sulla SP3 e attività di monitoraggio strutturale.

Il vice sindaco Carmelo Versace, instancabile nella sua interazione con gli uffici ministeriali, ha giocato un ruolo chiave nell’ottenimento di queste importanti risorse, che saranno distribuite in sei annualità, a partire da 1.243.284,75 euro nel 2024 fino a 3.729.854,24 euro nel 2029.

Questi fondi rappresentano un passo significativo per la sicurezza delle infrastrutture nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’approccio prevede un monitoraggio attento seguito dalla costruzione di nuovi ponti e il miglioramento delle strutture esistenti, spesso degradate e obsolete. La Metro City stabilirà le priorità, assicurando un utilizzo mirato e efficace delle risorse per il beneficio della comunità locale.

In Primo Piano

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

Latest articles

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

More articles

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Tag