domenica, Novembre 2, 2025

Reggio Calabria, in arrivo 17 milioni dal MIT per la messa in sicurezza di ponti e viadotti

Must read

La provincia di Reggio Calabria, nota per la vastità del suo territorio e la complessità delle sue infrastrutture, riceverà oltre 17 milioni di euro nei prossimi sei anni dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza delle strade e ridurre il rischio di incidenti.

Il finanziamento di 17.405.914,46 euro, assegnato per il periodo 2024-2029, coprirà 9 interventi volti a potenziare la sicurezza e l’adeguamento normativo di ponti e viadotti esistenti. Il programma prevede anche la costruzione di un nuovo ponte sulla SP3 e attività di monitoraggio strutturale.

Il vice sindaco Carmelo Versace, instancabile nella sua interazione con gli uffici ministeriali, ha giocato un ruolo chiave nell’ottenimento di queste importanti risorse, che saranno distribuite in sei annualità, a partire da 1.243.284,75 euro nel 2024 fino a 3.729.854,24 euro nel 2029.

Questi fondi rappresentano un passo significativo per la sicurezza delle infrastrutture nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’approccio prevede un monitoraggio attento seguito dalla costruzione di nuovi ponti e il miglioramento delle strutture esistenti, spesso degradate e obsolete. La Metro City stabilirà le priorità, assicurando un utilizzo mirato e efficace delle risorse per il beneficio della comunità locale.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag