giovedì, Aprile 3, 2025

Rebuild Illinois: anche i cittadini partecipano allo sviluppo del piano ferroviario

Must read

Sono due milioni ogni giorno i cittadini che, nell’area Nord dell’Illinois e a Chicago, si spostano con i mezzi pubblici. Una massiccia domanda di mobilità che deve fare i conti con infrastrutture obsolete e una rete di trasporti (ferroviaria e stradale) vicina al collasso.

Ad uno dei temi più dibattuti nello stato dell’Illinois, è arrivata nelle scorse settimane la risposta del governo. Il governatore J.B. Pritzker ha infatti lanciato nel mese di maggio un piano di investimenti da 45 miliardi di dollari che saranno spesi nei prossimi sei anni per promuovere il trasporto su ferro intorno a Chicago, creando 540mila posti di lavoro.

Il piano – chiamato “Rebuild Illinois” – nasce con l’intento di modernizzare le infrastrutture di trasporto dello stato, attraverso un accordo bipartisan tra la maggioranza democratica e l’opposizione repubblicana.

Il Dipartimento dei Trasporti dell’Illinois ha intanto invitato il pubblico a fornire suggerimenti che saranno considerati nello studio che valuta il sistema ferroviario statale. L’obiettivo della curiosa iniziativa è fare il punto dell’attuale situazione, risolvere i problemi legati alla capacità del trasporto pubblico e affrontare il tema della sicurezza. I suggerimenti saranno raccolti fino al 14 giugno attraverso il sito illinoisrailneeds.org che include un breve video e una serie di schede informative che faranno parte di questo sondaggio. Le informazioni raccolte verranno utilizzate nello sviluppo di un piano ferroviario statale, prima di poter accedere ai finanziamenti federali ai sensi della legge “Passenger Rail Investment and Improvement Act”.

Lo stato dell’Illinois è di fatto lo snodo ferroviario della parte settentrionale degli Stati Uniti, l’unico in cui operano tutte e sette le ferrovie di Classe 1. Con oltre 16.000 chilometri di binari, necessita ora di consolidare la rete ferroviaria passeggeri, con nuove linee ferroviarie Amtrak che collegheranno Chicago con Quad Cities e Rockford, che andranno ad implementare gli attuali servizi ferroviari essenziali con 32 stazioni in tutto lo stato, e Metra che gestisce 11 linee, con 692 treni al giorno diretti alle 242 stazioni, nell’area di Chicago.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag