venerdì, Agosto 15, 2025

Rapporto Unacea sul mercato italiano macchine. Stabili le stradali, cala il movimento terra

Must read

Il bilancio dei dodici mesi del 2023 del mercato italiano delle macchine da costruzione è stato stilato da Unacea e si basa sui dati di vendita di produttori e importatori del settore. Secondo il rapporto dell’Unione italiana macchine per costruzioni, sono state immesse sul mercato italiano un totale di 24.704 macchine per costruzioni, con una diminuzione del 5% rispetto al 2022. Andando ad analizzare i numeri più dettagliatamente, vediamo che le macchine movimento terra vendute nel 2023 sono state 23.779 unità (-5%) e 925 è il numero delle macchine stradali, che si attestano a un +2%.

Confrontando i risultati del quarto trimestre 2023 con quelli del precedente trimestre nel 2022 si registra un calo del comparto del -7%, con il segmento delle macchine movimento terra che marca negativo (-8%), mentre le macchine stradali registrano una crescita del 18%.

“Il mercato italiano di macchine e attrezzature registra una lieve flessione nel 2023 – ha dichiarato Michele Vitulano, presidente di Unacea – Le vendite sembrano comunque essersi stabilizzate su livelli molto alti che riteniamo possano mantenersi anche nei prossimi trimestri del 2024”.

In crescita gli scambi internazionali di settore secondo quanto emerge dall’ultimo Report del commercio estero Unacea-Cer. Le esportazioni tra gennaio e ottobre 2023 hanno superato i 2,8 miliardi di euro, con una crescita del 13% rispetto allo stesso periodo del 2022. Positive anche le importazioni che crescono del 13% per un valore di 1,9 miliardi, in linea con l’andamento vivace registrato dal mercato italiano. Il saldo della bilancia commerciale si mantiene in avanzo per quasi 965 milioni, con una crescita del 14% rispetto allo scorso anno.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag