martedì, Aprile 29, 2025

Rapporto Unacea sul mercato italiano macchine. Stabili le stradali, cala il movimento terra

Must read

Il bilancio dei dodici mesi del 2023 del mercato italiano delle macchine da costruzione è stato stilato da Unacea e si basa sui dati di vendita di produttori e importatori del settore. Secondo il rapporto dell’Unione italiana macchine per costruzioni, sono state immesse sul mercato italiano un totale di 24.704 macchine per costruzioni, con una diminuzione del 5% rispetto al 2022. Andando ad analizzare i numeri più dettagliatamente, vediamo che le macchine movimento terra vendute nel 2023 sono state 23.779 unità (-5%) e 925 è il numero delle macchine stradali, che si attestano a un +2%.

Confrontando i risultati del quarto trimestre 2023 con quelli del precedente trimestre nel 2022 si registra un calo del comparto del -7%, con il segmento delle macchine movimento terra che marca negativo (-8%), mentre le macchine stradali registrano una crescita del 18%.

“Il mercato italiano di macchine e attrezzature registra una lieve flessione nel 2023 – ha dichiarato Michele Vitulano, presidente di Unacea – Le vendite sembrano comunque essersi stabilizzate su livelli molto alti che riteniamo possano mantenersi anche nei prossimi trimestri del 2024”.

In crescita gli scambi internazionali di settore secondo quanto emerge dall’ultimo Report del commercio estero Unacea-Cer. Le esportazioni tra gennaio e ottobre 2023 hanno superato i 2,8 miliardi di euro, con una crescita del 13% rispetto allo stesso periodo del 2022. Positive anche le importazioni che crescono del 13% per un valore di 1,9 miliardi, in linea con l’andamento vivace registrato dal mercato italiano. Il saldo della bilancia commerciale si mantiene in avanzo per quasi 965 milioni, con una crescita del 14% rispetto allo scorso anno.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag