domenica, Novembre 16, 2025

Rapporto Unacea sul mercato italiano macchine. Stabili le stradali, cala il movimento terra

Must read

Il bilancio dei dodici mesi del 2023 del mercato italiano delle macchine da costruzione è stato stilato da Unacea e si basa sui dati di vendita di produttori e importatori del settore. Secondo il rapporto dell’Unione italiana macchine per costruzioni, sono state immesse sul mercato italiano un totale di 24.704 macchine per costruzioni, con una diminuzione del 5% rispetto al 2022. Andando ad analizzare i numeri più dettagliatamente, vediamo che le macchine movimento terra vendute nel 2023 sono state 23.779 unità (-5%) e 925 è il numero delle macchine stradali, che si attestano a un +2%.

Confrontando i risultati del quarto trimestre 2023 con quelli del precedente trimestre nel 2022 si registra un calo del comparto del -7%, con il segmento delle macchine movimento terra che marca negativo (-8%), mentre le macchine stradali registrano una crescita del 18%.

“Il mercato italiano di macchine e attrezzature registra una lieve flessione nel 2023 – ha dichiarato Michele Vitulano, presidente di Unacea – Le vendite sembrano comunque essersi stabilizzate su livelli molto alti che riteniamo possano mantenersi anche nei prossimi trimestri del 2024”.

In crescita gli scambi internazionali di settore secondo quanto emerge dall’ultimo Report del commercio estero Unacea-Cer. Le esportazioni tra gennaio e ottobre 2023 hanno superato i 2,8 miliardi di euro, con una crescita del 13% rispetto allo stesso periodo del 2022. Positive anche le importazioni che crescono del 13% per un valore di 1,9 miliardi, in linea con l’andamento vivace registrato dal mercato italiano. Il saldo della bilancia commerciale si mantiene in avanzo per quasi 965 milioni, con una crescita del 14% rispetto allo scorso anno.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag