giovedì, Novembre 20, 2025

PROTEZIONE DA RECORD CON “INTERCRETE 4841” DI FLEXCRETE: CALCESTRUZZO ANCORA INTATTO DOPO 30 ANNI A CONTATTO CON IL CLORO

Must read

Poco più di trent’anni fa, nel 1988, la Flexcrete Technologies Ltd (acquisita nel 2017 da AkzoNobel) iniziò la sperimentazione sulla qualità di Intercrete 4841. Per farlo, una porzione di calcestruzzo venne rivestita con il prodotto e sigillata in una cella ionica contenente cloro. I test indipendenti eseguiti dal VINCI Construction Technology Centre nel Bedfordshire hanno confermato ufficialmente che Intercrete 4841 ha protetto il calcestruzzo senza alcun deterioramento né infiltrazioni.

Intercrete 4841 è un rivestimento polimerico cementizio bicomponente a base acquosa, introdotto originariamente nel 1985. Rappresenta una soluzione leader nel mercato contro l’attacco di cloruri e altre forme di danni e corrosioni, mediante la formazione di un rivestimento fortemente alcalino e con una elevata resistenza alla pressione idrostatica.

I continui test eseguiti nel tempo dal laboratorio del VINCI Construction Technology Centre hanno dimostrato ai ricercatori che le proprietà di barriera di Intercrete 4841 sono rimaste inalterate per tutto il periodo di prova, a conferma delle prestazioni costanti e durevoli del prodotto. “Le prestazioni dimostrate in questo test da Intercrete 4841 sono senza confronti”, ha detto Chris Lloyd, co-fondatore di Flexcrete Technologies Ltd. “Per esperienza di VINCI, molti sistemi di rivestimento degradano nel tempo quando vengono testati nella cella e persino i prodotti che inizialmente hanno ottime prestazioni possono poi presentare blistering, che rendono più semplice il passaggio degli ioni cloruro attraverso il calcestruzzo. Intercrete 4841 non ha mostrato segni di deterioramento, nonostante la completa immersione nella soluzione di cloro per quasi 30 anni. Ci sarebbero voluti 271 anni perché la cella di prodotto con Intercrete 4841 raggiungesse la stessa concentrazione di cloro, raggiunta in soli 98 giorni, dal campione non rivestito”.

Intercrete 4841 è indicato per strutture sia nuove che esistenti, per impermeabilizzare il calcestruzzo, reintegrare coperture e fornire una barriera efficace in condizioni di ambienti aggressivi, come nel caso di zone costiere, autostrade e nel settore del trattamento acque. Intercrete 4841 può rappresentare una opzione di fronte alla necessità di rigettare o demolire il calcestruzzo prefabbricato o gettato in opera, conferendo al sottofondo la resistenza necessaria per soddisfare e garantire l’aspettativa di vita prevista dal progetto.

In Primo Piano

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Latest articles

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

More articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Tag