venerdì, Novembre 14, 2025

Proseguono i lavori al tunnel del Brennero

Must read

Ieri è stato abbattuto il diaframma del portale sud della nuova linea ferroviaria di base tra Italia e Austria, nella zona della stazione di Fortezza, che collegherà la ferrovia storica con la galleria di base.

Con la distruzione del diaframma si compie un importante, nuovo passo avanti nella costruzione della nuova galleria ferroviaria tra Italia e Austria.

L’abbattimento del diaframma è avvenuto mediante l’uso di cariche di dinamite localizzate e ha avuto luogo nel lotto meridionale del cantiere, che si trova nella zona di Fortezza, dove lavora il consorzio formato da Rti Salini-Impregilo, Strabag, Integra e Collini.

Questo lotto serve per costruire la parte di ferrovia che collegherà il tunnel di base con la linea storica e quindi con la stazione di Fortezza e dovrebbe completarsi entro il 2022.

La nuova ferrovia passerà sotto l’autostrada A22, la Statale 12, il fiume Isarco e l’attuale linea ferroviaria. Commentando l’evento, il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha ricordato che “attualmente ben due terzi del trasporto merci, pari a circa 40 milioni di tonnellate, attraversa il Brennero viaggiando su gomma, mentre solo un terzo utilizza il treno. Una volta completato il tunnel, questo rapporto sarà ribaltato”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag