venerdì, Ottobre 31, 2025

Proseguono i lavori al tunnel del Brennero

Must read

Ieri è stato abbattuto il diaframma del portale sud della nuova linea ferroviaria di base tra Italia e Austria, nella zona della stazione di Fortezza, che collegherà la ferrovia storica con la galleria di base.

Con la distruzione del diaframma si compie un importante, nuovo passo avanti nella costruzione della nuova galleria ferroviaria tra Italia e Austria.

L’abbattimento del diaframma è avvenuto mediante l’uso di cariche di dinamite localizzate e ha avuto luogo nel lotto meridionale del cantiere, che si trova nella zona di Fortezza, dove lavora il consorzio formato da Rti Salini-Impregilo, Strabag, Integra e Collini.

Questo lotto serve per costruire la parte di ferrovia che collegherà il tunnel di base con la linea storica e quindi con la stazione di Fortezza e dovrebbe completarsi entro il 2022.

La nuova ferrovia passerà sotto l’autostrada A22, la Statale 12, il fiume Isarco e l’attuale linea ferroviaria. Commentando l’evento, il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha ricordato che “attualmente ben due terzi del trasporto merci, pari a circa 40 milioni di tonnellate, attraversa il Brennero viaggiando su gomma, mentre solo un terzo utilizza il treno. Una volta completato il tunnel, questo rapporto sarà ribaltato”.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag