domenica, Agosto 24, 2025

Proseguono i lavori al tunnel del Brennero

Must read

Ieri è stato abbattuto il diaframma del portale sud della nuova linea ferroviaria di base tra Italia e Austria, nella zona della stazione di Fortezza, che collegherà la ferrovia storica con la galleria di base.

Con la distruzione del diaframma si compie un importante, nuovo passo avanti nella costruzione della nuova galleria ferroviaria tra Italia e Austria.

L’abbattimento del diaframma è avvenuto mediante l’uso di cariche di dinamite localizzate e ha avuto luogo nel lotto meridionale del cantiere, che si trova nella zona di Fortezza, dove lavora il consorzio formato da Rti Salini-Impregilo, Strabag, Integra e Collini.

Questo lotto serve per costruire la parte di ferrovia che collegherà il tunnel di base con la linea storica e quindi con la stazione di Fortezza e dovrebbe completarsi entro il 2022.

La nuova ferrovia passerà sotto l’autostrada A22, la Statale 12, il fiume Isarco e l’attuale linea ferroviaria. Commentando l’evento, il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha ricordato che “attualmente ben due terzi del trasporto merci, pari a circa 40 milioni di tonnellate, attraversa il Brennero viaggiando su gomma, mentre solo un terzo utilizza il treno. Una volta completato il tunnel, questo rapporto sarà ribaltato”.

In Primo Piano

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Latest articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

More articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Tag