giovedì, Aprile 3, 2025

Progress Group vince nel design a Singapore

Must read

Si tratta di una sedia stampata in 3D, così straordinaria da meritarsi il premio “Best of the Best” al prestigioso Red Dot Award di Singapore. Il suo nome è Chair N° One e la sua creazione è frutto della collaborazione tra Progress Group 3D Innovation e studiooberhauser. Uno dei più grandi concorsi di design al mondo ha passato al vaglio ben 4.000 candidature internazionali e di queste solo 38 sono state premiate con il Red Dot “Best of the Best”.

Il progetto di design Chair N° One, realizzato da studiooberhauser, ha portato alla luce un mobile concepito in assoluta libertà di forma, creato con un design scultoreo, dall’effetto estremamente dinamico e realizzato nel processo di stampa 3D da Progress 3D Innovation. Dinamicità, durata e sostenibilità conferiscono al calcestruzzo (materiale prescelto per la realizzazione della Chair N° One) una bellezza inconfondibile che può essere ottenuta solo con il processo di stampa 3D. Le sedie sono stampate in un unico pezzo, il che garantisce stabilità strutturale e una superficie continua. Il processo di attivazione selettiva del cemento dona al materiale il proprio linguaggio, connette immediatamente l’utente con l’oggetto e irradia semplicità, purezza ed essenzialità.

 
Progress Group 3D Innovation Interior Design, statue, figure o intere facciate possono essere realizzate da Progress 3D Innovation, società del Gruppo Progress con sede a Bressanone, utilizzando l’innovativo processo di stampa 3D. La nuova tecnologia di attivazione selettiva del cemento crea un’assoluta libertà di forma.

studiooberhauser realizza progetti di riferimento sostenibili e riunisce un team multidisciplinare di menti creative e innovative che operano nel campo del product design, dell’interior design e delle installazioni. L’attenzione è rivolta alla ricerca e all’utilizzo di metodi di produzione nuovi e innovativi. L’ultimo progetto si basa sull’attivazione selettiva del cemento, un processo di stampa 3D innovativo per il cemento e il materiale cementizio.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag