martedì, Agosto 19, 2025

Progress Group vince nel design a Singapore

Must read

Si tratta di una sedia stampata in 3D, così straordinaria da meritarsi il premio “Best of the Best” al prestigioso Red Dot Award di Singapore. Il suo nome è Chair N° One e la sua creazione è frutto della collaborazione tra Progress Group 3D Innovation e studiooberhauser. Uno dei più grandi concorsi di design al mondo ha passato al vaglio ben 4.000 candidature internazionali e di queste solo 38 sono state premiate con il Red Dot “Best of the Best”.

Il progetto di design Chair N° One, realizzato da studiooberhauser, ha portato alla luce un mobile concepito in assoluta libertà di forma, creato con un design scultoreo, dall’effetto estremamente dinamico e realizzato nel processo di stampa 3D da Progress 3D Innovation. Dinamicità, durata e sostenibilità conferiscono al calcestruzzo (materiale prescelto per la realizzazione della Chair N° One) una bellezza inconfondibile che può essere ottenuta solo con il processo di stampa 3D. Le sedie sono stampate in un unico pezzo, il che garantisce stabilità strutturale e una superficie continua. Il processo di attivazione selettiva del cemento dona al materiale il proprio linguaggio, connette immediatamente l’utente con l’oggetto e irradia semplicità, purezza ed essenzialità.

 
Progress Group 3D Innovation Interior Design, statue, figure o intere facciate possono essere realizzate da Progress 3D Innovation, società del Gruppo Progress con sede a Bressanone, utilizzando l’innovativo processo di stampa 3D. La nuova tecnologia di attivazione selettiva del cemento crea un’assoluta libertà di forma.

studiooberhauser realizza progetti di riferimento sostenibili e riunisce un team multidisciplinare di menti creative e innovative che operano nel campo del product design, dell’interior design e delle installazioni. L’attenzione è rivolta alla ricerca e all’utilizzo di metodi di produzione nuovi e innovativi. L’ultimo progetto si basa sull’attivazione selettiva del cemento, un processo di stampa 3D innovativo per il cemento e il materiale cementizio.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag