domenica, Agosto 17, 2025

Programma 2025 di Assobeton: un’offerta completa per un settore in continua evoluzione

Must read

L’industria della prefabbricazione in calcestruzzo si appresta a vivere un 2025 caratterizzato da un significativo potenziamento delle attività di formazione, ricerca e sviluppo, promosse da Assobeton, che rappresenta le imprese del settore. In sede di consiglio generale, l’associazione nazionale ha recentemente approvato un programma ambizioso per l’anno in corso, volto a rispondere in modo puntuale alle sfide tecnologiche e normative emergenti. Al centro dell’iniziativa si collocano i progetti di formazione avanzata, i nuovi gruppi di lavoro su innovazione e sostenibilità, e un approfondimento sui più recenti sviluppi normativi e tecnologici.

FormAZIONE: specializzazione e aggiornamento tecnico

Confermando il successo delle passate edizioni, il programma FormAZIONE tornerà anche nel 2025 con un’offerta strutturata di corsi e seminari destinati ai professionisti del settore. L’obiettivo è fornire strumenti tecnici e teorici per affrontare le trasformazioni dell’industria edilizia con un approccio aggiornato e competitivo. Le tematiche proposte comprendono:

  • Nuovo Codice Appalti: analisi delle implicazioni per il settore della prefabbricazione e strategie per adeguarsi ai nuovi requisiti normativi.
  • Prestazioni energetiche degli edifici: aggiornamenti sulle tecnologie costruttive per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica.
  • Nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione: impatti sulla certificazione e conformità dei materiali prefabbricati.
  • Intelligenza Artificiale e costruzioni: opportunità e sfide derivanti dall’implementazione dell’IA nei processi di progettazione e produzione.
  • Guida tecnica per impianti fotovoltaici: best practices per l’integrazione del fotovoltaico nelle strutture prefabbricate.
  • ESG e rendicontazione di sostenibilità: strumenti e metodologie per la misurazione e il miglioramento della sostenibilità ambientale nel settore.

L’orientamento fortemente tecnico dei seminari riflette la necessità di un aggiornamento continuo per i professionisti della prefabbricazione, chiamati a operare in un contesto regolatorio e tecnologico in costante evoluzione.

Leggi anche: Partnership nel segno del progresso tra Assobim e Assobeton

Innovazione e sostenibilità nella prefabbricazione

Parallelamente al programma formativo, Assobeton ha annunciato l’avvio di nuovi progetti e gruppi di lavoro focalizzati sull’innovazione e la sostenibilità. L’intento è quello di promuovere modelli costruttivi industrializzati in grado di coniugare rapidità di realizzazione, sicurezza strutturale e sostenibilità ambientale. Il miglioramento dei processi produttivi e l’impiego di tecnologie avanzate rappresentano leve strategiche per garantire edifici ad alte prestazioni, con un minore impatto ecologico e un ciclo di vita ottimizzato.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag