martedì, Giugno 17, 2025

Calcestruzzo drenante: la soluzione di Heidelberg Materials Italia per la mobilità sostenibile

Must read

In occasione della manifestazione fieristica MyPlant&Garden, svoltasi la scorsa settimana all’interno dell’arena espositiva Milano-Rho Fiera, Heidelberg Materials Italia ha presentato la sua soluzione innovativa per la mobilità sostenibile: il calcestruzzo drenante ad alte prestazioni i.idro Drain. Sviluppato dalla business unit i.build del brand che in Italia ha raccolto l’eredità di Calcestruzzi e Italcementi, questo materiale offre una pavimentazione continua altamente permeabile, grazie a una selezione accurata degli aggregati e all’azione del legante cementizio. La sua capacità drenante, 100 volte superiore a quella di un terreno naturale, consente un efficace rispetto del ciclo dell’acqua e un migliore controllo delle acque meteoriche.

Una tecnologia apprezzata dai progettisti e dalle amministrazioni

Il calcestruzzo drenante sta riscuotendo un crescente interesse tra progettisti e amministrazioni comunali per la sua capacità di favorire il naturale assorbimento dell’acqua nel terreno sottostante. Anche le piccole imprese edili stanno adottando questa soluzione per la realizzazione di camminamenti e cortili residenziali, migliorando la gestione delle acque piovane e riducendo i fenomeni di ruscellamento superficiale.

Oltre alla funzionalità idraulica, la pavimentazione garantisce elevate prestazioni in termini di regolarità, aderenza e sicurezza, risultando particolarmente adatta agli spazi dedicati alla mobilità sostenibile e alla rigenerazione urbana. La possibilità di personalizzare la colorazione consente inoltre una migliore integrazione paesaggistica, rendendola una soluzione versatile per contesti architettonici differenti.

Vantaggi rispetto alle pavimentazioni tradizionali

Le pavimentazioni tradizionali possono presentare criticità legate alla discontinuità degli elementi lapidei, alla scivolosità delle superfici e al degrado progressivo causato da sconnessioni e sgranamenti. Il calcestruzzo drenante, invece, garantisce una superficie continua, stabile e sicura nel tempo, riducendo il rischio di dissesti e la necessità di interventi di manutenzione.

Un ulteriore aspetto rilevante è il contributo alla mitigazione del fenomeno delle isole di calore urbane. Le superfici pavimentate in ambito urbano tendono ad accumulare calore, causando un innalzamento delle temperature nei centri abitati. Il calcestruzzo drenante, grazie alla sua colorazione chiara e all’elevato Indice di Riflettanza Solare (SRI), contribuisce a mantenere temperature più basse rispetto all’asfalto tradizionale, riducendo il surriscaldamento delle superfici fino a 30°C nei mesi estivi. La variante grigia presenta un SRI pari a 33, mentre quella bianca raggiunge un valore di 46, ben oltre il minimo stabilito dai CAM per le superfici esterne.

Calcestruzzo drenante Heidelberg Materials
Piazza Schiavone, a Milano con calcestruzzo i.idro Drain di Heidelberg Materials

Efficienza e sostenibilità nella progettazione urbana

Le pavimentazioni rappresentano un elemento essenziale nella progettazione degli spazi pubblici, con un impatto diretto sulla sicurezza, sulla percorribilità e sulla qualità estetica degli ambienti urbani. Una progettazione attenta deve coniugare durabilità, accessibilità e sostenibilità, riducendo il consumo di risorse e migliorando il comfort ambientale.

Dal punto di vista funzionale, il calcestruzzo drenante i.idro Drain (in possesso della dichiarazione ambientale di prodotto EPD) offre un’alternativa efficace per la gestione delle acque meteoriche, promuovendo il drenaggio naturale e contribuendo all’invarianza idraulica. Sul piano economico, garantisce costi di manutenzione contenuti e una maggiore durabilità rispetto ad altre soluzioni. Inoltre, la sua elevata luminanza consente di ottimizzare i costi di illuminazione pubblica, riducendo il numero di punti luce necessari e il consumo energetico, con un potenziale risparmio significativo nelle aree urbane.

Calcestruzzo drenante Heidelberg Materials

Leggi anche: Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

Un approccio integrato per il settore edilizio

L’adozione del calcestruzzo drenante si inserisce in una visione più ampia di edilizia sostenibile, supportata da Heidelberg Materials attraverso la business unit i.build. Il servizio non si limita alla fornitura del materiale, ma prevede un affiancamento ai progettisti e alle imprese in tutte le fasi: dalla scelta del mix design alla finitura superficiale, fino alla posa in opera con tecnici specializzati. Nel 2024, i.build ha già posato oltre 500 pavimentazioni drenanti in tutta Italia, confermando l’interesse crescente verso questa tecnologia.

L’impiego di soluzioni certificate e conformi ai più avanzati standard di sostenibilità edilizia, come LEED, GBC Italia, ITACA, DGNB e BREEAM, rappresenta un valore aggiunto per i progettisti e le amministrazioni che puntano su materiali a basso impatto ambientale. Con il calcestruzzo drenante, Heidelberg Materials Italia si conferma un punto di riferimento per la progettazione di infrastrutture sostenibili, contribuendo alla realizzazione di spazi urbani più vivibili e resilienti.

In Primo Piano

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Latest articles

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

More articles

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Niederstätter è Gold Dealer per il Nord Italia di Atlas Copco

La multinazionale Atlas Copco e la società Niederstätter hanno firmato un nuovo accordo di partenariato grazie al quale l’azienda altoatesina diventa “Gold dealer” del...

Automazione e robotica: il futuro della prefabbricazione in calcestruzzo su larga scala

Una nuova frontiera della prefabbricazione in calcestruzzo si sta consolidando nel cuore dell'Europa, dove una start-up svizzera sta reinterpretando il concetto di armatura strutturale....

Tag