martedì, Ottobre 14, 2025

Prima Liebherr 1000 EC-H 50 Litronic consegnata in Italia alla Antonio Basso di Treviso

Must read

Potente, salva spazio e stabile, sono queste le parole con le quali il produttore italiano di elementi prefabbricati in calcestruzzo Antonio Basso Spa descrive la gru Liebherr 1000 EC-H 50 Litronic. Nella sede centrale dell’azienda a Treviso, la gru movimenta ogni giorno elementi prefabbricati in calcestruzzo dal peso di tonnellate ed è collegata in rete in modo intelligente con il sistema ERP. Nelle valutazioni decisionali per la nuova macchina Liebherr, la pendenza della pista per la gru nell’area aziendale ha avuto un ruolo determinante.

“Questa gru è come una Ferrari, è velocissima”, conferma l’amministratore delegato dell’azienda trevigiana, Giovanni Basso. Basta questa dichiarazione entusiastica a farci comprendere perché la Antonio Basso è stata la prima impresa cliente in Italia che nel 2019 ha accolto la gru a torre 1000 EC-H 50 Litronic nel proprio parco macchine, tra i primi clienti al mondo a cui è stato questo modello rinnovato nel design e allestito secondo le esigenze specifiche dell’azienda di prefabbricazione dallo specialista Tower Crane Solutions (TCS).
Dodici ore al giorno, cinque giorni alla settimana, la 1000 EC-H 50 Litronic – soprattutto d’estate – è sempre al lavoro. Prelevare gli elementi prefabbricati dalla produzione, portarli nell’area di stoccaggio e successivamente caricarli sui camion costituiscono altrettante fasi durante le quali la gru a torre movimenta fino a 45 tonnellate per ogni sollevamento. “Produciamo i pezzi per le fondamenta, i pavimenti, i tetti e i camini – spiega Giovanni Basso – Poi, i componenti di facciate in diverse esecuzioni e pezzi di ponti di forma speciale completano la nostra gamma di prodotti”.


La gru è montata su un portale di 10 metri, ha una lunghezza del braccio di 50 metri e un’altezza al gancio di circa 33 metri. Il portale si muove su rotaie in modo che possa esser coperto ogni angolo dell’area di stoccaggio con la gru. “Con questa gru a torre con portale movimentabile su rotaia, abbiamo la possibilità di trasportare i pezzi finiti molto più velocemente e abbiamo ulteriore spazio di stoccaggio sotto il portale – riferisce Giovanni Basso – Non sprechiamo neanche un metro quadrato di spazio di stoccaggio. Grazie all’utilizzo ideale dello spazio e all’elevata capacità di movimentazione, possiamo raggiungere volumi di produzione più elevati rispetto a prima”. La soluzione del portale è stata una delle ragioni principali per cui il cliente ha optato per la gru 1000 EC-H 50 Litronic. “Inoltre Liebherr è stato l’unico fornitore che ha trovato una soluzione globale adeguata per l’allestimento in pendenza della gru nell’area aziendale – sottolinea ancora Giovanni Basso – Grazie a complessi calcoli svolti preliminarmente, la gru può ora essere utilizzata in modo sicuro e affidabile in qualsiasi punto. Siamo molto soddisfatti anche del moderno controllo della gru con PLC, in particolare del controllo del sistema di rotazione”.

Per il sistema di sollevamento è stato scelto il modello da 110 kW. “Dovendo caricare molti camion ogni giorno, il trasbordo di materiali deve avvenire senza intoppi e rapidamente – rimarca Basso – I nostri operatori manovrano la gru principalmente dalla cabina, per comodità e per avere una visuale di gestione migliore”. Comunque, un’interfaccia comunica tra il sistema di controllo della gru e la gestione della produzione, in modo che ogni parte movimentata possa essere tracciata. “in completo ambiente Industria 4.0“, conferma soddisfatto Giovanni Basso.
Le raffiche di vento, che in questa regione possono raggiungere velocità di oltre 180 chilometri orari, hanno avuto un ruolo determinante nel trovare la soluzione: Di sera la gru viene fissata con speciali morsetti per rotaie in modo che rimanga in posizione. In caso di forte tempesta, il portale può anche essere ancorato con cavi d’acciaio a una fondazione insediata nel terreno. 


Antonio Basso Spa, 50 anni di storia
Fu il padre di Giovanni Basso a costruire l’azienda. Nel 1972, Antonio Basso inizia la sua carriera come imprenditore di ingegneria civile e nel 1976 amplia la propria attività con la produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo. Alla fine degli anni Ottanta, un brevetto per un innovativo sistema di copertura per capannoni industriali diffuso nel nord-est d’Italia, ha portato l’azienda a una rapida crescita. La sede centrale e la produzione si trovano nei pressi di Treviso. Inoltre, l’azienda ha due filiali produttive a Grigno, nel Trentino e a Manfredonia, in provincia di Foggia.


La divisione gru a torre di Liebherr
Oltre settant’anni di esperienza fanno di Liebherr uno specialista riconosciuto nel settore della tecnologia di sollevamento in cantieri di ogni tipo. La divisione Tower Cranes comprende una vasta gamma di gru a torre di alta qualità utilizzate in tutto il mondo. Tra queste figurano: gru a montaggio rapido, a rotazione alta, con braccio regolabile e gru speciali, oltre alle gru automontanti. Oltre ai prodotti, la divisione Liebherr Tower Cranes propone anche una vasta scelta di servizi a completamento del suo portafoglio: le Tower Crane Solutions, il Tower Crane Center e il Tower Crane Customer Service.

In Primo Piano

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Latest articles

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

More articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Tag