giovedì, Agosto 28, 2025

Presidenza ANPAR: confermato Paolo Barberi

Must read

L’imprenditore Paolo Barberi è stato confermato per i prossimi tre anni alla Presidenza di ANPAR – Associazione Nazionale Produttori di Aggregati Riciclati.

Ad eleggerlo, all’unanimità, è stata l’Assemblea dell’Associazione che aderisce a FISE Unicircular, l’Associazione che riunisce le fabbriche dell’economia circolare.

Barberi è Socio e Direttore Generale di Eco Logica 2000, azienda che ricicla rifiuti inerti e recupera rifiuti non pericolosi.

Sono onorato per la fiducia che l’Assemblea mi ha accordato, un riconoscimento del buon lavoro svolto insieme al Consiglio Direttivo e da tutta la struttura (tecnica, amministrativa e di comunicazione) che oggi compone una squadra capace di cogliere gli spunti che arrivano dal mercato e di affrontare i numerosi problemi segnalati dalle aziende”, ha evidenziato Barberi.

Tre i principali progetti al centro del nuovo mandato di Barberi:

• la collaborazione con il Ministero per la Transizione Ecologica per la redazione e pubblicazione del regolamento End of Waste per i rifiuti inerti per cui da anni l’Associazione ha avviato un dibattito volto alla soluzione di alcune problematiche che affliggono il settore;

• la collaborazione con il Mi.Te. per la pubblicazione del decreto sui C.A.M. strade e infrastrutture;

• i progetti promossi con Federbeton e Atecap per l’uso dei prodotti riciclati per il confezionamento di calcestruzzo e per la produzione di cemento.

Ritengo che soprattutto in questa fase di pianificazione di investimenti che riguardano direttamente o indirettamente il nostro comparto produttivo, sia necessario avviare a soluzione i problemi del mercato degli aggregati riciclati, se si vuole dare pieno impulso all’economia circolare. Ciò potrà avvenire lavorando anche per accrescere la visibilità del settore e dell’Associazione presso le pubbliche amministrazioni e rafforzando ulteriormente il livello di affidabilità che abbiamo guadagnato sul campo”, ha concluso Barberi.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag