sabato, Novembre 15, 2025

Ponte sullo Stretto, in approvazione domani la relazione di aggiornamento del progetto

Must read

La riunione del Consiglio di Amministrazione della società “Stretto di Messina” di domani, 15 febbraio, segna una fase cruciale per il futuro del progetto del Ponte sullo Stretto. Il Cda sarà chiamato ad approvare la relazione di aggiornamento del progetto definitivo, confermando un aumento del costo dell’opera di 3,5 miliardi di euro, che sale a un totale di 12 miliardi di euro, principalmente a causa dell’adeguamento dei costi dei materiali e delle normative in evoluzione. Le modifiche tecniche al progetto rimangono marginali, che resterà quello a campata unica con le due torri, concentrandosi piuttosto sull’adeguamento alle nuove normative di sicurezza e antincendio, nonché sull’implementazione di opere compensative.

Il processo di approvazione coinvolge diverse fasi, inclusa la valutazione di impatto ambientale e la conferenza di servizi, mentre il parere dei Beni Culturali è positivo ma richiede integrazioni. L’approvazione attesa del Cipess a maggio garantirà il ripristino dei pagamenti ai progettisti e al consorzio appaltatore Eurolink, guidato da Webuild che in questi mesi ha lavorato per rimettere in moto l’opera senza compensi aggiuntivi, come previsto dal decreto legge 35.

Nell’ambito dell’opera, è di vitale importanza che non ci siano ulteriori adeguamenti di prezzo, per scongiurare di far salire i costi aggiuntivi oltre al 50%, che significherebbe dover rifare la gara, allungando così enormemente i tempi.

L’avvio dei lavori è previsto per luglio, con iniziali attività di bonifica del sito e costruzione di alloggi per gli operai. Tuttavia, il cuore del progetto non prenderà forma prima del 2025, in attesa del completamento del progetto esecutivo.

Le regioni di Sicilia e Calabria manifestano un generale sostegno all’opera, pur esprimendo preoccupazioni sui finanziamenti e sugli impatti territoriali. La recente polemica tra il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani e i ministri Fitto e Giorgetti riflette tali preoccupazioni, evidenziando la necessità di una gestione oculata delle risorse finanziarie disponibili.

Parallelamente, il ministro Matteo Salvini ha annunciato un aggiornamento del piano stradale nazionale, destinando significative risorse alla Calabria (3,5 miliardi di euro sui 7,6 miliardi totali ) che si alterneranno fra nuove opere e manutenzioni straordinarie. Questa decisione, se da un lato mira a potenziare la rete stradale regionale, dall’altro genera critiche per la sua concentrazione sul progetto del Ponte e sulle zone limitrofe.

Tra le opere che saranno interessate da questi fondi figurano la SS 106 Jonica, la A2 Salerno-Reggio Calabria e il completamento delle strade di accesso al porto di Gioia Tauro.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag