mercoledì, Aprile 30, 2025

Ponte di Lueg, parte il tavolo Italia-Austria per i lavori sull’infrastruttura

Must read

Si è tenuta la scorsa settimana, 23 ottobre, in videoconferenza presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la riunione del tavolo Italia-Austria relativa ai lavori del Ponte di Lueg, un’infrastruttura strategica posta lungo il Corridoio del Brennero. L’incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei ministeri di entrambi le nazioni.

Durante la riunione è stato condiviso il progetto, il cui inizio dei lavori, secondo la pianificazione assunta, è previsto nei primi mesi del 2025. La soluzione progettuale individuata, grazie all’accordo dei due ministeri, permetterà comunque il transito veicolare su una carreggiata, che rimarrà aperta al traffico per ridurre al massimo l’impatto sulla circolazione di merci e persone. È stato stabilito, inoltre, di istituire una procedura snella per garantire un canale di comunicazione diretto e costante, in modo da individuare soluzioni tempestive in caso di criticità.

Il complesso dei lavori comprende la sostituzione degli elementi orizzontali di cinque viadotti a doppia corsia, in tutto lunghi 1.700 metri. Circa 10mila tonnellate di acciaio saranno utilizzate in sostituzione del calcestruzzo. L’intervento desta molta preoccupazione in Italia per il collo di bottiglia che si verrà a creare dopo il Brennero. Per ovviare, almeno in parte, al disagio nei trasporti, verrà interessata una corsia alla volta.

La prima corsia sarà completata entro il 2026 e la seconda entro il 2028. Il lavoro complessivo dell’appalto è di 200 milioni di euro, di cui circa 50 milioni si prevede saranno destinati alla parte in acciaio affidata all’impresa Maeg SpA.

Il Brennero è il valico alpino principale per il traffico pesante. Da questa direttrice passa il 32% di tutto l’export italiano verso l’Europa, con un interscambio di merce di circa 170 miliardi l’anno. Dal Brennero circolano oltre 35 milioni di tonnellate di merci su strada e più di 13 su rotaia.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag