domenica, Novembre 2, 2025

Ponte di Lueg, parte il tavolo Italia-Austria per i lavori sull’infrastruttura

Must read

Si è tenuta la scorsa settimana, 23 ottobre, in videoconferenza presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la riunione del tavolo Italia-Austria relativa ai lavori del Ponte di Lueg, un’infrastruttura strategica posta lungo il Corridoio del Brennero. L’incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei ministeri di entrambi le nazioni.

Durante la riunione è stato condiviso il progetto, il cui inizio dei lavori, secondo la pianificazione assunta, è previsto nei primi mesi del 2025. La soluzione progettuale individuata, grazie all’accordo dei due ministeri, permetterà comunque il transito veicolare su una carreggiata, che rimarrà aperta al traffico per ridurre al massimo l’impatto sulla circolazione di merci e persone. È stato stabilito, inoltre, di istituire una procedura snella per garantire un canale di comunicazione diretto e costante, in modo da individuare soluzioni tempestive in caso di criticità.

Il complesso dei lavori comprende la sostituzione degli elementi orizzontali di cinque viadotti a doppia corsia, in tutto lunghi 1.700 metri. Circa 10mila tonnellate di acciaio saranno utilizzate in sostituzione del calcestruzzo. L’intervento desta molta preoccupazione in Italia per il collo di bottiglia che si verrà a creare dopo il Brennero. Per ovviare, almeno in parte, al disagio nei trasporti, verrà interessata una corsia alla volta.

La prima corsia sarà completata entro il 2026 e la seconda entro il 2028. Il lavoro complessivo dell’appalto è di 200 milioni di euro, di cui circa 50 milioni si prevede saranno destinati alla parte in acciaio affidata all’impresa Maeg SpA.

Il Brennero è il valico alpino principale per il traffico pesante. Da questa direttrice passa il 32% di tutto l’export italiano verso l’Europa, con un interscambio di merce di circa 170 miliardi l’anno. Dal Brennero circolano oltre 35 milioni di tonnellate di merci su strada e più di 13 su rotaia.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag