lunedì, Maggio 19, 2025

Pnrr, Giovannini: stanziati 200 mln per gli aumenti dei prezzi delle opere pubbliche

Must read

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, in una audizione nelle Commissioni riunite Bilancio, Lavori pubblici e Politiche europee del Senato dedicata alla prima Relazione sullo stato di attuazione del Pnrr relativa al 2021, ha ribadito l’impegno del governo per evitare che i progetti del Piano possano subire un rallentamento a causa del caro-prezzi e ha fatto il punto sulle risorse previste per far fronte alle richieste delle imprese. 

Per evitare che l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, oltre che dell’energia, possa rallentare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), il governo ha messo a disposizione ulteriori fondi per assicurare le compensazioni alle imprese e quindi realizzare il Piano, anche se questo vuol dire farlo a prezzi maggiori”.

Il Fondo per le compensazioni relativo al 2021 è stato finanziato complessivamente per 200 milioni di euro (100 euro a semestre), che vengono erogati dal Mims alle stazioni appaltanti ad integrazione di quelle già presenti nei quadri economici delle singole opere. Per gli aumenti dei prezzi rilevati nel primo semestre dello scorso anno sono pervenute al Mims richieste di erogazione fondi da parte di 398 stazioni appaltanti per un totale di 52,5 milioni di euro.

Questa settimana il Ministero ha avviato il pagamento di quanto richiesto a 157 stazioni appaltati la cui documentazione è risultata corretta. Per le rimanenti stazioni appaltanti sono in corso approfondimenti che si concluderanno entro la metà di aprile. Oltre a mettere a disposizione risorse, il Ministero ha anche semplificato e velocizzato le procedure di verifica per accelerare il pagamento alle stazioni appaltanti e ha previsto un’anticipazione del 50% degli importi richiesti nelle more dello svolgimento delle verifiche.

Per le nuove opere che verranno messe a gara nel 2022-2023, comprese quelle del Pnrr, è stato previsto un meccanismo di adeguamento dei prezzi più favorevole alle imprese. Inoltre, sono stati stanziati complessivi 270 milioni di euro per le compensazioni relative al primo semestre del 2022 per i contratti in corso e 280 milioni di euro per le nuove opere.

Quanto all’attuazione del Pnrr, il Ministro Giovannini ha spiegato che il Mims ha raggiunto tutti i sette traguardi previsti per il 2021, ha realizzato due riforme previste per il 2022 (sulle risorse idriche e sulla pianificazione in ambito portuale) e proprio oggi, con la sottoscrizione di 138 convenzioni del Programma Innovativo sulla Qualità dell’Abitare (PinQua) su un totale di 159, ha comunicato di aver raggiunto anche uno dei traguardi riferiti agli investimenti.

Clicca qui per visionare le slide di presentazione.

In Primo Piano

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Latest articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

More articles

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Tag