domenica, Agosto 17, 2025

Pneumatici OTR: Triangle Tyre porta al Bauma 2025 la sua gamma ad alte prestazioni

Must read

Il settore delle macchine edili e dell’estrazione mineraria si prepara a un’ulteriore evoluzione tecnologica con la presentazione da parte di Triangle Tyre della sua ultima gamma di pneumatici Off-The-Road (OTR) al Bauma 2025. La fiera internazionale, che si terrà a Monaco di Baviera dal 7 al 13 aprile 2025, rappresenta un appuntamento di primaria importanza per costruttori e operatori del settore, offrendo una panoramica sulle più recenti innovazioni nel campo delle macchine per il movimento terra, delle attrezzature minerarie e dei materiali da costruzione.

Triangle Tyre, tra i principali attori globali nella progettazione e produzione di pneumatici per impieghi gravosi, presenterà al padiglione A6, stand 39, soluzioni avanzate per il settore OTR, consolidando la propria presenza nel mercato europeo. L’azienda ha sviluppato una gamma di prodotti ad alte prestazioni, con diametri fino a 63 pollici e indici di carico fino a quattro stelle, destinati a supportare operazioni in ambienti estremi come cave, miniere e cantieri di grandi dimensioni. Gli pneumatici Triangle sono progettati per equipaggiare pale gommate, dumper articolati e rigidi, garantendo resistenza all’usura, elevata capacità di carico e affidabilità nelle condizioni operative più severe.

Uno dei punti focali della partecipazione di Triangle Tyre a Bauma 2025 sarà la presentazione di tre nuovi prodotti OTR, frutto di avanzati studi ingegneristici per rispondere alle esigenze specifiche del settore. Il primo modello, il TB576 445/95R25, è uno pneumatico destinato alle gru mobili, caratterizzato da una struttura ottimizzata per ridurre la massa complessiva e migliorare l’efficienza energetica delle macchine su cui è installato. Questa soluzione consente di incrementare la durata del battistrada e ottimizzare il consumo di carburante, mantenendo inalterata la sicurezza operativa.

Per le pale gommate impegnate in operazioni minerarie, Triangle introduce il TL559S+ 29.5R25, progettato per operare in contesti estremamente gravosi. Con una classificazione a tre stelle, questo pneumatico offre una maggiore resistenza ai carichi rispetto ai modelli a due stelle, migliorando al contempo la resistenza agli impatti e la durata della mescola. La struttura rinforzata e il disegno del battistrada conferiscono un’aderenza superiore, permettendo un utilizzo efficace in ambienti caratterizzati da superfici abrasive e detriti metallici.

Infine, per i dumper rigidi impiegati nell’estrazione mineraria, Triangle Tyre introduce il TB599A 27.00R49. Questo modello, con un diametro di 2,7 metri, è concepito per operare su terreni difficili e condizioni di carico estreme. La sua carcassa rinforzata e il design del battistrada garantiscono una combinazione ottimale di durata e prestazioni, rispondendo alle esigenze dei principali operatori minerari a livello globale.

Oltre alle nuove soluzioni OTR, Triangle Tyre presenterà il suo innovativo sistema di monitoraggio delle prestazioni degli pneumatici (TPMS). Questo strumento, sviluppato per pneumatici di grande diametro, permette di monitorare in tempo reale parametri critici come pressione e temperatura, contribuendo a migliorare la sicurezza delle operazioni e ridurre i tempi di fermo non programmati. La corretta gestione della pressione degli pneumatici rappresenta un fattore determinante per ottimizzare l’efficienza operativa e la durata dei prodotti, con un impatto diretto sui costi di esercizio e sulla sicurezza nei contesti più impegnativi.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag