sabato, Agosto 2, 2025

Pietra miliare nel noleggio: domani a Roma si firma il Ccnl

Must read

L’annuncio era pervenuto in occasione del 32° Congresso Nazionale dei noleggiatori, svoltosi lo scorso 11 ottobre al Lingotto di Torino. Il direttore di Assodimi Marco Prosperi aveva anticipato a tutti i presenti l’imminente istituzione di un contratto collettivo nazionale per i lavoratori delle aziende di noleggio. Ora il percorso che porta finalmente alla firma del Ccnl Noleggio è giunto al termine e domani, mercoledì 4 dicembre, il presidente di Assodimi Mauro Brunelli apporrà la firma ufficiale. 

Leggi anche: Commercio macchine da lavoro: Assodimi-Assonolo entra in Federacma

Il progetto rappresenta un grande risultato per Assodimi, che aggiunge così un ulteriore elemento di individuazione delle aziende professioniste nel settore del rental. Con la firma di domani, il contratto collettivo sarà attivo e rappresenterà uno strumento che comprende tutte le esigenze e le peculiarità che caratterizzano un’azienda di noleggio, identificando ruoli e figure che operano in un centro noleggio.

L’appuntamento per la conferenza stampa di presentazione è alle 10:30 presso la sede nazionale dell’Ente Bilaterale Nazionale (Ebilav) in Via delle Convertite 5 a Roma.

Leggi anche: La “fabbrica delle relazioni” incanta il mondo del noleggio

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag