giovedì, Novembre 6, 2025

Per la nuova diga foranea del porto di Genova stanziati 500 milioni di euro

Must read

Il Sottosegretario ai Trasporti e alle Infrastrutture con delega ai porti Roberto Traversi ha confermato che nel Recovery Plan del Governo verranno stanziati 500 milioni di euro per la nuova diga foranea del porto di Genova. La cifra, in realtà, dovrà essere ben più corposa per poter portare a compimento l’intera opera, ma il segnale, tanto atteso, è comunque molto importante. La nuova diga foranea consentirà al più grande porto europeo di assumere una nuova conformazione (non più a “pettine”) guadagnando così nuovi spazi per lo stoccaggio delle merci e l’arrivo dei treni. Inoltre sarà possibile fare ormeggiare navi sempre più grandi, anche da oltre 20.000 TEU.

Mino Giachino, ex sottosegretario ai Trasporti e presidente di Saimare, ha dichiarato che “la costruzione della nuova Diga genovese dovrebbe essere posta a carico dei nuovi concessionari e in parte di FS. I porti liguri sono un perno importante del sistema economico e logistico del Nord del Paese e in particolare del Nord Ovest. Oltre il 50% delle esportazioni italiane extra UE partono dai qui. Per un Paese che vuole ritornare a crescere di più l’aumento delle esportazioni è una priorità nazionale – spiega Giachino -. Un sistema portuale e logistico come quello che fa capo al porto di Genova e che insieme alla area logistica lombardo-piemontese con la costruzione del Terzo Valico e della TAV diverrà la più grande area logistica del Sud Europa ha assoluto bisogno di un sistema infrastrutturale, autostradale e ferroviario, moderno è altamente competitivo. Chi deve ricevere merce dal mercato mondiale sceglie i porti meglio collegati con il loro retroporto. Con la nuova Diga foranea Genova potrà diventare la porta da e verso l’Africa e l’Oriente della Europa centro-meridionale. Occorrono pertanto da un lato interventi che riducano l’intasamento del traffico e il sovraccarico in alcuni snodi e la Gronda autostradale risponde pienamente a questi requisiti mentre la costruzione della nuova Diga Foranea al porto di Genova consentirà l’aumento dei traffici e quindi della crescita.  Ecco che la costruzione della nuova Diga genovese dovrebbe essere posta a carico dei nuovi concessionari e in parte di FS, così come sarà strategico alleggerire il traffico sulla rete stradale normale prevedendo uno sconto diretto al casello per le aziende di autotrasporto, iniziativa attualmente a carico del Bilancio dello Stato con un costo che supera i cento milioni di euro annuì. Questi fondi potrebbero essere utilizzati per una forte rottamazione dei vecchi mezzi pesanti, Euro 0,1,2,3,4, dando in questo modo un contributo alla ripresa del settore mezzi pesanti”.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag