sabato, Agosto 2, 2025

Pavimentazioni continue in calcestruzzo. Al GIC 2024 Conpaviper accende i riflettori sul settore

Must read

L’Associazione Italiana Sottofondi, Massetti e Pavimentazioni e Rivestimenti Continui è una comunità di professionisti esperti, dedicata ad elevare il settore delle pavimentazioni continue. Con una presenza di oltre 150 associati sul territorio nazionale, guida l’evoluzione di uno dei comparti a più alta specializzazione nell’intera filiera delle costruzioni. Nata nel 2003 dall’unione di CON.PAV.I. e A.I.P.E.R., raggruppa l’eccellenza nelle pavimentazioni continue, con una missione chiara e ambiziosa: promuovere l’innovazione, la formazione e la divulgazione.

In occasione delle Giornate Italiane del Calcestruzzo (GIC) 2024, Conpaviper porterà al centro dei dibattiti lo stato dell’arte e le principali innovazioni normative e tecniche del settore, in una vetrina d’eccezione – quella della quinta edizione della mostra-convegno in programma a Piacenza tra il 18 e il 20 aprile – in cui si delineeranno i paradigmi del futuro dell’intera filiera.

Per il Gic Conpaviper ha organizzato un seminario tecnico, intitolato “Le regole di buona pratica per i pavimenti industriali”, in programma il 19 aprile (Sala B, dalle 10), durante il quale esperti e professionisti del settore avranno l’opportunità di conoscere da vicino le nuove direttive e di discuterne l’impatto e le applicazioni.

Enzo Parietti, Presidente Conpaviper

“Per noi di Conpaviper, la presenza alla Gic è più che un’opportunità espositiva: è un momento cruciale di incontro e di dialogo con tutti i protagonisti della filiera. Presentare qui il nostro lavoro significa aprire nuove strade di collaborazione e condivisione di know-how», commenta Enzo Parietti, presidente di Conpaviper. 

Il direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà

”Sono davvero lieto di aver instaurato una collaborazione con il Conpaviper che – comprendendo l’elevata specializzazione del Gic – ha deciso di presentare in anteprima nazionale il “Codice di Buona Pratica per pavimenti industriali”, e sono certo che saranno moltissimi gli operatori nazionali di quel comparto che non mancheranno a questo importante appuntamento”, sottolinea Fabio Potestà, direttore della Mediapoint & Exhibitions e organizzatore del Gic.

L’associazione presenterà inoltre, in occasione del GIC-EXPO, il nuovo “Codice di Buona Pratica per i pavimenti industriali”, un documento che arriva a 20 anni di distanza dall’ultima edizione e che segna un passo fondamentale verso l’eccellenza e la qualità nel comparto. 

“Nel 2022, abbiamo aggiornato il Codice di Buona Pratica per la progettazione e il controllo dei Massetti e dei Pavimenti, mentre nel 2021 abbiamo presentato la nuova norma UNI 11835, che ha introdotto il patentino per posatori di sistemi resinosi. Ogni due anni, organizziamo il Forum Nazionale Massetti e Pavimenti continui, un’occasione unica di confronto per tutti gli attori del settore.

Non si esaurisce qui l’apporto fondamentale di Conpaviper a questa edizione del Gic. Verranno infatti presentate anche la prima edizione del “Codice di Buona Pratica per sottofondi”, ed il nuovo “Quaderno Tecnico Promozionale per i massetti di supporto”, strumenti indispensabili per professionisti e aziende del settore.

Anche Giovanni Saba, vicepresidente con delega alle pavimentazioni ad uso industriale, esprime grande soddisfazione nei confronti della presenza e delle tematiche apportate dall’associazione.

“Il nuovo codice di buona pratica per pavimenti industriali è il frutto di tre anni di intensa lavorazione da parte dei nostri comitati tecnici. Siamo orgogliosi di poter condividere un documento così atteso e rilevante, che testimonia l’impegno di Conpaviper per la promozione di standard di qualità sempre più elevati”. 

Durante l’intera durata della manifestazione, nel proprio stand al Padiglione 1 di Piacenza Expo, Conpaviper distribuirà gratuitamente tutti i documenti tecnici dell’associazione, offrendo una risorsa preziosa per gli operatori del settore alla ricerca di aggiornamenti e linee guida all’avanguardia.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag