sabato, Agosto 2, 2025

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

Must read

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi. Grazie alle sue prestazioni eccellenti e alla robustezza, la T76 si è rivelata perfetta per affrontare le sfide di raccolta in un ambiente di lavoro intenso e complesso, contribuendo così al successo delle operazioni quotidiane dell’azienda.

Euroverde, con sede ad Azzano Mella (Brescia), rappresenta oggi uno dei maggiori player nazionali nel settore agroalimentare. Nata con la coltivazione di ortaggi destinati all’ortomercato, negli anni ’90 l’azienda ha abbracciato la produzione di IV gamma (verdure lavate e confezionate pronte al consumo), per poi estendere la sua attività alla V gamma, con la preparazione di piatti pronti freschi come zuppe e minestroni, commercializzati con il marchio Bontà di Stagione.

L’azienda coltiva principalmente pan di zucchero e radicchio rosso, affiancati da zucca, zucchine, cavolo verza, cavolo cappuccio, cavolo nero, riccia e scarola, oltre alla produzione di valeriana in serra. Euroverde rifornisce l’intero territorio nazionale, comprese le isole, ed esporta i propri prodotti anche in Svizzera e Croazia, consolidando così la sua presenza sia sul mercato nazionale che internazionale.

Con un organico di 300 dipendenti e un impianto produttivo di 20.000 mq, l’azienda opera su tre siti principali nella provincia di Brescia: Azzano Mella (IV gamma e zuppe, sede amministrativa), Mairano (packaging) e Longhena (magazzino e celle frigorifere). Le aziende agricole affiliate, distribuite tra Azzano Mella e Cizzago, si estendono su una superficie complessiva di 200 ettari.

Pala cingolata Bobcat T76: un mezzo robusto per una raccolta impeccabile

Per migliorare l’efficienza della raccolta, Euroverde ha scelto di dotarsi della pala cingolata Bobcat T76, acquistata un anno fa. Questo mezzo si è rivelato essenziale nel recupero dei cassoni carichi di ortaggi, operando in condizioni di terreno spesso difficili.

“Siamo estremamente soddisfatti della Bobcat T76 – afferma Daniele Tosoni, responsabile del reparto agricolo di Euroverde – Negli ultimi anni, le condizioni meteo avverse hanno reso il terreno spesso impraticabile, rallentando il lavoro. Avevamo bisogno di un mezzo potente, in grado di operare 12 mesi all’anno, su qualsiasi tipo di superficie e con qualsiasi condizione climatica, che garantisse al contempo la salvaguardia del terreno”.

In Euroverde la raccolta degli ortaggi avviene tramite nastri agevolatori che riempiono le ceste. A questo punto, la pala Bobcat T76 interviene per prelevare le ceste dal terreno e caricarle sui camion o sui rimorchi destinati allo stoccaggio nelle celle frigorifere o alla trasformazione immediata. Poiché i camion non possono entrare nei campi, la Bobcat T76 rappresenta l’unico mezzo in grado di garantire un flusso di lavoro costante ed efficiente.

“La pala lavora incessantemente, percorrendo lunghe distanze nei nostri campi, che possono raggiungere i 400-500 metri di lunghezza – continua Tosoni – ed è diventata il nostro cavallo di battaglia, accelerando il lavoro e migliorando l’operatività in qualsiasi condizione meteo”.

Scelta strategica: efficienza e resistenza

La decisione di affidarsi alla Bobcat T76 è maturata dopo un’attenta valutazione di diversi modelli concorrenti. “Abbiamo testato diverse pale cingolate, ma la Bobcat si è rivelata la più adatta alle nostre esigenze – incalza Tosoni Oltre alla robustezza, ci hanno convinto la visibilità in cabina, il comfort e soprattutto l’opzione del carro fisso. In un contesto agricolo caratterizzato da terreni fangosi e dissestati, il carro flottante avrebbe potuto creare problemi di usura prematura. La T76 lavora in media 10-11 ore al giorno. La raccolta infatti inizia alle 5:30 del mattino e prosegue fino alle 17. Avevamo bisogno di un mezzo resistente e affidabile”.

Oltre a essere un alleato fondamentale nelle operazioni di raccolta, la pala cingolata Bobcat T76 gioca un ruolo cruciale anche nelle delicate fasi della semina. Viene infatti utilizzata per prelevare la sabbia e caricare il sabbiatore, che consente di distribuire uniformemente e con precisione uno strato di sabbia sul terreno coltivato a valeriana sotto serra.  

Non solo raccolta e semina: la T76 si occupa anche della manutenzione dei sentieri e delle aree circostanti, livellando le buche e ripristinando la perfetta usabilità del terreno. Con la sua potenza e versatilità, la macchina è in grado di affrontare una varietà di compiti, contribuendo a mantenere l’efficienza operativa di Euroverde, confermandosi un investimento irrinunciabile per un’azienda che punta sulla qualità in ogni operazione.

Da sinistra, Daniele Tosoni, Responsabile del Reparto Agricolo di Euroverde; Attilio Zanon Referente Commerciale Zanon & Ormac

Affidabilità garantita da Zanon & Ormac

La pala Bobcat T76 è stata fornita da Zanon & Ormac, concessionario esclusivo Bobcat da giugno 2023 per il Trentino Alto Adige e per le provincie lombarde di Brescia e Bergamo. Con oltre 60 anni di esperienza nel settore, Zanon & Ormac ha costruito solide relazioni in settori delle costruzioni, dell’agricoltura e il riciclaggio. La forza del concessionario consiste in un’organizzazione dell’assistenza in grado di offrire un servizio post vendita di massima cura ed efficienza. 

Zanon & Ormac opera attraverso cinque sedi. Bolzano, Trento e Bergamo ospitano officine per manutenzione e riparazione, showroom, magazzini ricambi, uffici e sale per la formazione. La sede storica di Torbole Casaglia (BS) è dedicata all’officina, mentre la sede amministrativa si trova a Rodengo Saiano (BS). Per garantire un servizio post vendita di massima cura ed efficienza, la Zanon & Ormac dispone anche di officine mobili che offrono un’assistenza qualificata e specializzata direttamente in cantiere.

“In meno di un anno, il mezzo ha già accumulato ben 900 ore di lavoro. Questo dato evidenzia l’intensità e la costante operatività con cui è stato impiegato, un fattore che non potevamo sottovalutare – ha dichiarato con soddisfazione il referente commerciale Attilio Zanon, che ha seguito con grande attenzione ogni fase della trattativa – Conoscendo le sfide e le richieste del settore, abbiamo prontamente consigliato un’estensione di garanzia a 4 anni e 6.000 ore affinché il nostro cliente possa lavorare con la massima tranquillità e senza preoccupazioni. La nostra priorità è garantire che ogni macchina possa dare performance eccellenti per lungo tempo, anche sotto i carichi più gravosi”.

Questo approccio proattivo non solo dimostra la cura che Zanon & Ormac riserva ai propri clienti, ma rafforza anche la fiducia nel servizio post-vendita, contribuendo a costruire relazioni durature basate.

Daniele Tosoni conclude con un ringraziamento: “Voglio esprimere la mia profonda gratitudine ad Attilio e a tutto il team di Zanon per la loro professionalità impeccabile e l’incredibile attenzione che ci hanno riservato. La loro competenza e il loro supporto sono stati cruciali per il nostro lavoro. Collaborare con fornitori affidabili e di alto livello come loro è un elemento fondamentale per il successo della nostra azienda. È grazie a partnership come questa che possiamo continuare a crescere e a perseguire i nostri obiettivi”.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag