giovedì, Ottobre 16, 2025

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Must read

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle malte e ai leganti storici. Ad ospitare i circa 200 ricercatori attesi da quattro diversi continenti, sarà la sede dell’Università di Padova, che accoglierà il congresso mondiale dedicato allo studio, alla conservazione e al restauro dei materiali da costruzione antichi.

Durante la tre giorni sono previsti un totale di circa 150 interventi, che si svolgeranno al Palazzo del Bo e a Palazzo Maldura, insieme a quattro lezioni magistrali. La conferenza è patrocinata da RILEM ed è organizzata congiuntamente dall’Università di Padova, dal Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale – da CNR-ICMATE e dall‘Associazione Italiana di Archeometria.

L’incontro affronterà con un approccio estremamente tecnico lo studio delle tecnologie costruttive antiche, l’analisi scientifica delle malte, le problematiche di conservazione e la progettazione di materiali compatibili con il restauro. Spazio anche a sessioni su nuovi materiali da costruzione ispirati al patrimonio storico, con un approccio legato all’archeometria e alla sostenibilità.

“Hmc 2025 costituirà un’ottima occasione di incontro per i ricercatori e gli specialisti impegnati nell’ambito di studio delle malte e dei leganti storici – hanno dichiarato i co-chair Michele Secco (Università di Padova) e Cristina Tedeschi (Politecnico di Milano) –. L’apertura dell’evento alla comunità scientifica, accademica e professionale offrirà un ambiente favorevole allo scambio di idee e metodologie utili per lo sviluppo della ricerca nel settore delle costruzioni, con ricadute sia sul restauro che sull’edilizia in generale”.

Sono previste quattro relazioni di apertura. Durante la prima, il 2 settembre, che si svolgerà in Aula Magna al Palazzo del Bo, la professoressa Marie D. Jackson (Università dello Utah) parlerà dei calcestruzzi romani e della loro relazione con l’economia circolare. Seguirà l’intervento di Carlos M. Rodríguez-Navarro (Università di Granada) che proporrà un intervento sulle formulazioni sostenibili ispirate alle malte storiche. Mercoledì 3 settembre, a Palazzo Maldura, Ioanna Papayianni (Università Aristotele di Salonicco) si concentrerà sulla durabilità delle malte a base di calce confrontate con i cementi moderni. Mentre, giovedì 4 settembre, sempre a Maldura, Gilberto Artioli (Università di Padova) proporrà una revisione critica dello sviluppo dei leganti antichi e delle metodologie di studio più recenti.

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag